Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic Tuning of Individual Nanoparticles to Understand and Improve Electrocatalysis

Descrizione del progetto

L’innovazione porta alla luce l’attività e le proprietà correlate di nanoparticelle singole

Lo studio di particelle, la cui dimensione è di poche centinaia di atomi (nanoparticelle), non si dimostra affatto un compito facile. Ciononostante, la caratterizzazione dell’attività intrinseca di nanoparticelle specifiche, correlandola alle loro proprietà, risulta fondamentale per la progettazione di nanoparticelle e per i loro impieghi. Tra le varie applicazioni possibili figura l’impiego di nanoparticelle in metallo per l’elettrocatalisi in modo da non utilizzare i tradizionali e scarsamente reperibili catalizzatori a base di metalli. Il progetto MITICAT, finanziato dall’UE, sta elaborando una tecnica per l’osservazione dell’attività di nanoparticelle singole funzionanti come catalizzatori nell’ambito di una lenta, sebbene essenziale reazione per la conversione dell’energia rinnovabile. La capacità di misurare l’attività intrinseca e le proprietà fisiche delle nanoparticelle singole in situ, potrebbe condurre a un cambiamento radicale nell’elettrocatalisi e dare un nuovo impulso alla transizione verso fonti rinnovabili.

Obiettivo

Transition metal based nanoparticles (NPs) are envisioned as viable alternatives to the scarce precious metal based catalysts used today for renewable energy conversion. Yet, probing their intrinsic activity to establish property-activity relations and so to smartly design superior catalysts, is impeded by two limitations of existing electrocatalytic techniques. First, the integral assessment of ensembles of non-identical NPs prohibits the identification of intrinsic activity differences. Second, the unknown effects of additives required analyzing the activity of often poorly conductive transition metal oxides, e.g. during the oxygen evolution reaction (OER), prohibit the access to quantitative data and comparable benchmarks. Very recently, we have proposed single NP electrochemistry to overcome both limitations. We demonstrated that the electrocatalytic OER response of individual CoFe2O4 NPs can be assessed in the absence of additives. However, we have not been able to extract property-activity relations, as NP characterization was limited to ex situ data. The groundbreaking strategy of this work is to combine intrinsic activity and physical property measurements of individual NPs. Physical characterization will comprise different online and ex situ methods to gain comprehensive property information. Numerical simulations will allow us to extract quantitative kinetic data from the electrochemical studies, allowing us to provide quantitative benchmarks of intrinsic catalyst performance. Cycling of NPs in a microfluidic platform will enable degradation studies and systematic modification on the fly. Moving towards application conditions, catalyst-support interactions will be studied by stepwise immobilization of catalysts on substrates. As a result of revealing intrinsic property-activity relations in electrocatalysis and of elucidating catalyst-support interactions, we will gain the understanding urgently needed to disruptively change electrocatalyst devolopment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 905,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 905,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0