Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefining the term 'Incubation Period' using large-scale digital data

Descrizione del progetto

Svelare il lato nascosto delle malattie infettive

Il periodo di incubazione è l’intervallo di tempo tra l’esposizione all’agente infettivo che provoca una malattia e l’insorgenza del primo sintomo. Di natura potenzialmente mutevole tra i diversi soggetti, il tasso di replica, così come il tipo e la durata dei sintomi soppressi, varia inoltre notevolmente tra gli agenti patogeni. In questo contesto, il progetto DCUBATION, finanziato dall’UE, studierà l’effettiva insorgenza dei sintomi. In particolare, condurrà una valutazione in tempo reale del rischio pregresso di infezioni respiratorie abbinando modelli di trasmissione e dati a livello individuale provenienti dalle cartelle cliniche di 4,5 milioni di persone. Il progetto individuerà i micro-cambiamenti nel comportamento dei pazienti durante la fase iniziale di un’infezione analizzando i dati sensoriali digitali provenienti da dispositivi indossabili.

Obiettivo

Infectious diseases pose one of the greatest risks for a global catastrophe. Just like controlling the spread of wildfires, an early detection of infectious diseases is instrumental to containing outbreaks. Nearly all infections start silently, and gradually progress until clinical symptoms appear. In this silent period, the incubation period (IP), pathogens inhibit major pathways of the innate immune system, allowing an extended period of unhindered replication. The rate of replication, as well as the type and length of suppressed symptoms vary considerably between pathogens, creating a unique signature for each pathogen. Thus, improved understanding of the IP is pivotal for early detection, prevention and control of infectious diseases. Previous studies estimating IPs have used aggregated retrospective data, and are subject to the biases of patient self-reporting. I hypothesise that the actual onset of clinical symptoms occurs earlier than previously known, can be identified more accurately, and can be used in real-time for patient empowerment. Focusing on respiratory infections, my methodological approach includes: 1) real-time evaluation of the prior risk for respiratory infections by integrating transmission models with individual-level data from electronic medical records of 4.5 Million individuals, 2) identification of micro-changes in patients’ behaviour during the early phase of an infection by prospectively analysing digital sensory data from wearable devices and mobile phones of 5000 selected participants, 3) early detection of the causing pathogen validated with self-swab kits that are tested using RT-PCR. Our preliminary work that combined an analysis of EMR and transmission modelling led to a change in public health policy in Israel. The proposed study has the potential to open new research directions on the hidden side of infectious diseases and to initiate a new era of personalized medicine through dramatic changes in patient-doctor interaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 986 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0