Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voice and speech perception across mammals: a comparative study of humans, dogs and pigs

Descrizione del progetto

Nuovi dettagli sul sistema di percezione della voce dei mammiferi

La vocalizzazione dei mammiferi contiene indizi importanti sulla loro condizione interiore e sull’identità. Prove recenti suggeriscono che determinati meccanismi e specializzazioni uditive del cervello umano, importanti per la percezione del parlato e della voce, siano associati a cambiamenti repentini delle capacità umane rispetto ad altri primati. La domanda è se le specializzazioni del cervello a percepire il parlato e la voce riflettano predisposizioni specifiche degli esseri umani, invece di essere la conseguenza di adattamenti evolutivi rapidi. Il progetto VOIMA, finanziato dall’UE, unirà etologia e imaging cerebrale per confrontare l’elaborazione della voce e del linguaggio negli esseri umani, nei cani e nei maiali. L’obiettivo è quello di fornire nuovi dettagli sul modo in cui il linguaggio ha plasmato la percezione della voce umana.

Obiettivo

Vocalizations of any mammal carry prominent cues about the inner states and identity of the vocalizer. Voice is also a prevalent channel for humans’ recently emerged communication system, speech. Recent evidence suggests that certain human auditory brain specializations and mechanisms, relevant for voice and speech perception, reflect abrupt shifts in human capacities compared to other primates. Do these brain specializations for voice and speech perception reflect human-specific predispositions and are thus human-unique, or are they the consequence of rapid evolutionary adaptations or developmental accommodations of the ancient voice perception system to recent demands imposed by the presence of speech? I hypothesize that in general voice perception mechanisms are conserved across mammals, and provide a neuronal niche in which specializations for human voice and speech perception may arise also in non-humans. The case of companion animals provides an unparalleled model system to study the possible evolutionary and experiential effects of the presence of speech on the mammalian voice perception system. Dogs and pigs are phylogenetically distant, highly vocal species that live, when kept as companions, with humans. VOIMA combines ethology and brain imaging (EEG/fMRI/HD-DOT) to compare voice and speech processing in humans, dogs and pigs: WP1 seeks evidence for selective processing of conspecific voices, human voice, and speech. WP2 explores the mechanisms and specific sensitivities for inner state coding, voice identity recognition and vocalizer normalization, from con- and heterospecific voice. WP3 tests how sensitivities to human voice and speech emerge across dog breed types, in neonate dogs, pigs, wolves and wild boars, and in input-manipulated developing dogs. Revealing how adaptation to the human social niche shapes domestic mammals' voice perception, this project will provide new insights on how speech shaped human voice perception.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 000,00
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0