Descrizione del progetto
Catturare la dinamica ultraveloce degli elettroni per migliorare l’efficienza di conversione dell’energia solare
La generazione di correnti elettriche che alimentano le attività umane in modo pulito e sostenibile è una priorità assoluta per l’umanità. A questo proposito, comprendere la complessità dei processi di trasferimento di elettroni e cariche fotoindotti nei materiali organici è fondamentale per migliorare l’efficienza della conversione energetica nei dispositivi a energia solare. Dato che le prime fasi di questi processi si verificano su scale di tempo ultrarapide (attosecondi), il loro accesso è tecnicamente molto impegnativo. Il progetto TOMATTO, finanziato dall’UE, prevede di osservare più da vicino questo problema attraverso i progressi nella scienza dell’attosecondo e nel campo della sintesi organica e il supporto della modellazione computazionale.
Obiettivo
Photoinduced electron transfer (ET) and charge transfer (CT) processes occurring in organic materials are the cornerstone of technologies aiming at the conversion of solar energy into electrical energy and at its efficient transport. Thus, investigations of ET/CT induced by visible (VIS) and ultraviolet (UV) light are fundamental for the development of more efficient organic opto-electronic materials. The usual strategy to improve efficiency is chemical modification, which is based on chemical intuition and try-and-error approaches, with no control on the ultrafast electron dynamics induced by light. Achieving the latter is not easy, as the natural time scale for electronic motion is the attosecond (10-18 seconds), which is much shorter than the duration of laser pulses produced in femtochemistry laboratories. With femtosecond pulses, one can image and control slower processes, such as isomerization, nuclear vibrations, hydrogen migration, etc., which certainly affect ET and CT at longer time scales. However, real-time imaging of electronic motion is possibly the only way to fully understand and control the early stages of ET and CT, and by extension the coupled electron-nuclear dynamics that come later and lead (or not) to an efficient electric current. In this project we propose to overcome the fs time-scale bottleneck and get direct information on the early stages of ET/CT generated by VIS and UV light absorption on organic opto-electronic systems by extending the tools of attosecond science beyond the state of the art and combining them with the most advanced methods of organic synthesis and computational modelling. The objective is to provide clear-cut movies of ET/CT with unprecedented time resolution and with the ultimate goal of engineering the molecular response to optimize the light driven processes leading to the desired opto-electronic behavior. To this end, synergic efforts between laser physicists, organic chemists and theoreticians is compulsory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.