Descrizione del progetto
Portare alla luce i modelli di migrazione dal 6000 al 500 a.C.
Il DNA antico sta trasformando la nostra comprensione del corso della storia. Il progetto COREX, finanziato dall’UE, intende scoprire i processi chiave che stanno alla base della diversità genetica e culturale dell’Europa in un periodo che va dai primi agricoltori (6000 a.C.) alla fine dell’età del bronzo (500 a.C) contribuendo così ad ampliare le nostre conoscenze. Per farlo, si avvarrà di un progetto di ricerca interdisciplinare che combina approcci innovativi di modellazione con dati della genomica umana preistorica, archeologici, ambientali, degli isotopi stabili e climatici. Il lavoro del progetto consentirà di comprendere meglio i fenomeni della migrazione, dell’integrazione e del cambiamento culturale, dal passato al presente.
Obiettivo
The study of the past is undergoing a dramatic transformation: researchers in the fields of archaeology, genetics, linguistics, history and archaeometry are blurring the lines delimiting their respective fields, and working in increasingly collaborative efforts to understand how history and prehistory unfolded. Recent debates stress the need for new explanatory models which integrate both micro- and macro-level historical processes, and diverse types of datasets. We approach this challenge by applying novel modelling approaches allowing us to move from correlations to explanations of how changes have been shaped by the dynamic interaction of cultural innovation, migration, admixture, population growth and collapse, landscape transformation, dietary change, biological adaptation, social structure, and the emergence of new diseases. To achieve this overall goal the project is built upon four specific aims, which translates into four work packages: WP1: Database for C14, cultural and subsistence (including isotope) data, ancient genomes, eDNA sites, fossil pollen datasets and strontium samples WP2: Environmental DNA and high- resolution local environments,WP3 Exploratory analyses and discriminative models, WP4 Generative models and explanations. Our findings will serve to determine what the impact of the movement of people was on the European landscape, simultaneously on multiple scales: continental, regional and local, providing a research program defying the boundaries of archaeology, genetics and mathematical modelling.Thus by identifying prehistoric regularities in the interactions of human biology, social and economic organisation, and demography we will be able to compare them to anthropological and historical models of such processes in recent times, to form a more comprehensive understanding of the nature of migration, integration and cultural change, then and now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.