Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

National Competence Centres in the framework of EuroHPC

Descrizione del progetto

Rafforzare le competenze nazionali del calcolo ad alte prestazioni europeo

Il calcolo ad alte prestazioni (HPC) è fondamentale in una vasta gamma di azioni, dall’individuazione delle frodi finanziarie all’energia intelligente, passando per l’innovazione manifatturiera. Gli Stati membri dell’UE devono aumentare le proprie competenze in materia di HPC. Il progetto EUROCC, finanziato dall’UE, mobiliterà le competenze necessarie per creare una rete di centri di competenza nazionali in materia di HPC in 33 stati dell’UE e stati associati. Il progetto fornirà una panoramica dell’ampio portafoglio di servizi adattati alle rispettive esigenze nazionali delle amministrazioni pubbliche, delle comunità accademiche e dell’industria. EUROCC intende rafforzare le competenze nazionali in materia di HPC, nonché le capacità di analisi dei dati ad alte prestazioni e dell’IA a livello nazionale per colmare le lacune esistenti nella fruibilità di queste tecnologie.

Obiettivo

The EuroCC activity will bring together the necessary expertise to set up a network of National Competence Centres in HPC across Europe in 31 participating, member and associated states, to provide a broad service portfolio tailored to the respective national needs of industry, academia and public administrations. All of this to support and increase strongly the national strengths of High Performance Computing (HPC) competences as well as High Performance Data Analytics (HPDA) and Artificial Intelligence (AI) capabilities and to close existing gaps to increase usability of these technologies in the different states and thus provide a European excellence baseline.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 987,50
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 757 475,00

Partecipanti (109)

Il mio fascicolo 0 0