Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning in non-Gaussian Physics for Quantum Technology

Descrizione del progetto

Cooperazione europea per promuovere la ricerca nella fisica non gaussiana

Il progetto NONGAUSS, finanziato dall’UE, consentirà agli scienziati dell’Università Palacký di Olomouc nella Repubblica Ceca di concentrarsi sull’area scarsamente esplorata della fisica quantistica teorica non gaussiana. A tal fine, collaboreranno con gruppi di ricerca dell’Università Sorbona di Parigi e dell’Università Tecnica della Danimarca a Lyngby. I laboratori complementari copriranno lo spettro dei moderni esperimenti ottici, atomici, meccanici e allo stato solido nella tecnologia quantistica. Il programma includerà workshop, scuole estive, visite di esperti e presentazioni a conferenze internazionali. Inoltre, i ricercatori nella fase iniziale della carriera e i ricercatori senior formuleranno nuove proposte, prepareranno rassegne e presenteranno domanda per contributi di ricerca e borse di studio dell’UE.

Obiettivo

The NONGAUSS project aims at enhancing the research profile of the Department of Optics of Palacky University (UP) in Olomouc in modern quantum science, intensifying networking with top Quantum Technology laboratories, broadening the applicability of theoretical non-Gaussian quantum physics in experiments, disseminate outcomes to quantum community and communicate about Quantum Technology to general public and young generation. Through the intensified individual training of Early Stage Researchers (ESRs), postdocs and also academic staff in the modern experimental tools and methods of quantum technology (see Section 1.2 and WP1), not yet available in the Czech Republic, NONGAUSS will eliminate the main bottleneck of the expanding theory group in Olomouc and increase its impact within EU.
The project partners, excellent foreign experimental teams at the Laboratoire Kastler Brossel, Sorbonne Université (SU) in Paris and the Danish Technical University (DTU) in Lyngby, will provide the required complementary expertise and in close collaboration with UP form a clear scientific strategy to significantly strengthen the tools and methods of non-Gaussian quantum technology (see Section 1.3). These complementary laboratories belonging to a network of EU quantum technology labs will cover the full spectrum of modern optical, atomic, mechanical and solid-state experiments in quantum technology. The NONGAUSS project will combine this training process (WP1) with extensive networking, workshops, summer schools (WP2), expert visits and presentations at international conferences and colloquia (WP3) with knowledge transfer for management & administration of research (WP1), dissemination to broad quantum community and communication to general public focused to young generation and policymakers (WP4). The project will contribute to new experimental proposals, prepare publicly available reviews, and stimulate submission of new EU research grant applications and fellowships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 559 625,00
Indirizzo
KRIZKOVSKEHO 8
771 47 Olomouc
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Morava Olomoucký kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0