Descrizione del progetto
Calcolo ad alte prestazioni per le piccole imprese
Le PMI costituiscono la spina dorsale dell’economia europea e, per questo motivo, vanno sostenute. In questo contesto, il progetto FF4EuroHPC, finanziato dall’UE, contribuirà ad agevolarne l’accesso a tutte le tecnologie relative al calcolo ad alte prestazioni. L’obiettivo è permettere alle PMI di sfruttare i vantaggi legati all’innovazione offerti da tecnologie e servizi avanzati di calcolo ad alte prestazioni. In particolare, il progetto prevede due bandi aperti rivolti agli esperimenti di maggiore qualità che riguardano PMI innovative e agili. Ciò agevolerà le PMI partecipanti riducendo le barriere e consentendo loro di avviare il processo di innovazione tramite il calcolo ad alte prestazioni nei mercati esistenti o di nuova individuazione, utilizzando sistemi di calcolo ad alte prestazioni per le loro esigenze aziendali o fornendo nuovi servizi basati sul calcolo ad alte prestazioni.
Obiettivo
The FF4EuroHPC proposal addresses the need for outreach to, and support of, Europe’s Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) in order that they can profit from the innovation advantages offered by advanced High Performance Computing (HPC) technologies and services. FF4EuroHPC takes core team members from the highly successful Fortissimo and Fortissimo-2 projects (hereinafter simply Fortissimo projects) which executed 92 business experiments. They will use the lessons learned and best practices developed in those projects to create a portfolio of business-oriented “application experiments” that allow agile SMEs to investigate and solve business challenges and develop innovative business opportunities. The application experiment framework ensures that they receive the necessary, appropriate support to enter into the HPC ecosystem. FF4EuroHPC will lower the barriers for the participating SMEs to commence HPC-related innovation in their existing or newly identified markets either by using HPC systems for their business needs or by providing new HPC-based services. The outcome will be improved design and development processes, better products and services, and improved competitiveness in the global marketplace. Fundamentally, FF4EuroHPC is focussed on the creation of economic growth and jobs for the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.