Descrizione del progetto
Pancreas artificiali automatizzati per il trattamento del diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 (DT1) è associato alla carenza di cellule che producono insulina nel pancreas e viene generalmente diagnosticato nei bambini e nei giovani. Nel corso della loro vita, i pazienti DT1 avranno bisogno di insulina esogena. Il progetto FORGETDIABETES, finanziato dall’UE, presenta un approccio radicalmente nuovo al trattamento del DT1, con lo sviluppo di un pancreas bionico invisibile immuno-ottimizzato, totalmente impiantabile e automatizzato. Questo pancreas bionico permetterà la somministrazione intraperitoneale di insulina per un controllo glicemico ottimale. Il team del progetto comprende esperti di alto livello in micro-nano meccatronica, biomateriali, endocrinologia, chirurgia e scienze comportamentali. Il pancreas bionico invisibile a lungo termine si baserà sul rilevamento fisiologico del glucosio e sul sistema di somministrazione dell’insulina, controllati da algoritmi adattativi personalizzati con capacità avanzate di autodiagnosi.
Obiettivo
FORGETDIABETES introduces a radically new approach to Type 1 Diabetes (T1D) treatment, by developing an immuno-optimized, fully-implantable, fully-automated, Bionic Invisible Pancreas (BIP). BIP targets physiological intraperitoneal hormone delivery, enabling an optimal glycemic control. T1D patient number is rising, projected at 63-94 million in 2045. T1D patients require exogenous insulin, resulting in an exorbitant number of actions: 100.000-500.000 in one patient’s life. BIP will free T1D subjects from therapeutic actions and from related psychological burden. BIP will become a life-condition (like wearing glasses), allowing T1D patients to live just as everybody else. An interdisciplinary team with top experts in micro-nano mechatronics, control engineering, biomaterials, endocrinology, surgery and behavioural sciences has been assembled to develop what was regarded as impossible for decades: a long-lasting system relying on a physiological glucose sensing and hormone delivery, orchestrated by personalized adaptive algorithms with advanced self-diagnostic capabilities. Pump refilling through a weekly oral recyclable drug pill will free T1D subjects from the burden of painful and awkward daily measurement and treatment actions.
Wireless power transfer and data transmission to cloud-based data management system round-up to a revolutionary treatment device for this incurable chronic disease. In this project, the key technologies enabling BIP will be developed. Furthermore, extensive in vivo preclinical experiments along with massive in silico testing will establish the proof-of-principle, paving the way to the ambitious first-in-human inpatient trial of BIP. This paradigm will revolutionize diabetes treatment and stimulate an innovation ecosystem including research bodies, SMEs, patient organizations, diabetes societies and clinicians. By investing in efforts like FORGETDIABETES, Europe will stand at the forefront of technological innovations for T1D treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.