Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

from Intrinsic Motivations to Transitional Wearable INtelligent companions for autism spectrum disorder

Descrizione del progetto

Migliorare un assistente robot indossabile per bambini affetti da DSA

La ricerca nel campo dei disturbi dello spettro autistico (DSA) è importante in quanto la condizione colpisce 1 neonato su 10 nei paesi sviluppati. Una precedente ricerca finanziata dall’UE ha sviluppato un prototipo di assistente robot indossabile, chiamato PlusMe, per il trattamento e il supporto quotidiano dei DSA. Il progetto IM-TWIN, finanziato dall’UE, ora punta a fornire PlusMe di un comportamento intelligente, a dotarlo di biosensori e videocamere integrati extra per rilevare lo stato affettivo del bambino e a integrare tutti i componenti in un sistema di Internet delle cose, chiamato anch’esso IM-TWIN. Convaliderà inoltre il dispositivo e i suoi componenti con i soggetti interessati e svolgerà attività per promuovere i componenti del sistema ad un livello di maturità tecnologica superiore. Il lavoro del progetto aiuterà a rispondere alle esigenze dei centri di terapia DSA e delle famiglie con bambini affetti da DSA.

Obiettivo

The IM-TWIN project aims to develop some of the outcomes of the FET GOAL-Robots project towards market exploitation. The basic-research FET GOAL-Robots project aimed to study how intrinsic motivations (“curiosity”) drive exploration and learning in children, and how such processes can be used to develop innovative autonomous robots. This led to conceive the idea that intrinsic motivations can be used to build engaging interactive robots usable for the treatment of children with developmental disorders, in particular within the Autism Spectrum Disorder (ASD). ASD is a condition with dramatic importance for the well-being of society as it affects about 1 out of 10 newborns in developed countries. We thus developed a “wearable companion robot”, usable for the treatment and daily support of ASD, called PlusMe, now at the stage of prototype. The IM-TWIN project has two sets of objectives. The first is to develop a highly-modular system pivoting on the PlusMe, called the IM-TWIN, addressing the needs of the market segment involving ASD therapy centres and, potentially, families with ASD children: this involves endowing the PlusMe with intelligent behaviour, equipping it with additional embedded biosensors and cameras for detecting the child’s affective/emotional state, and integrating all components as a whole IoT system. The second set of objectives aims to validate the device and its components with target stakeholders, and to carry out a number of activities directed to advance the system components to a higher Technological Readiness Level (TRL7 for the PlusMe): this involves identifying the target groups and analysing ASD-related markets, refining and implementing an effective IPR strategy, planning the steps for individual and collective exploitation of the project outcomes, and finally creating a startup for the exploitation of the IM-TWIN system and its components. IM-TWIN will also foster the development of a lively high-tech research and application ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 916,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 879 916,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0