Descrizione del progetto
Nanoparticelle con una superficie biogenica
Le vescicole extracellulari sono le navette universali di comunicazione intercellulare, trasferendo lipidi, proteine e acidi nucleici, mediando i processi fisiologici e trasmettendo varie malattie, tra cui il cancro e le infezioni. L’obiettivo principale del progetto BOW, finanziato dall’UE, è studiare e sviluppare la tecnologia in grado di fornire le capacità della superficie biologica delle vescicole extracellulari, in termini di precisione, circolazione e di targeting, ai nanodispositivi superparamagnetici, rivestendoli con una membrana di vescicole extracellulari a strato singolo o multistrato. Questa tecnologia è volta a far avanzare nanodispositivi e nanomateriali impiantabili verso una produzione sostenibile e nella traduzione clinica, dimostrando la possibilità di ricapitolare le funzioni biomimetiche su qualsiasi nanodispositivo sintetico.
Obiettivo
Extracellular vesicle (EVs) nanoparticles are the universal agents of intercellular and inter-organismal communication “made by cells for cells” to shuttle lipids, proteins and nucleic acids, EVs mediate physiological processes and help to spread various diseases, including cancer and infections. Their innate navigation performances take origin in the unique structure and composition of their membrane (which is to date inaccessible to synthetic mimics). The main goal of the BOW project is to explore and consolidate the technology able to impart biological surface precision, circulation and targeting abilities of EVs to superparamagnetic nanodevices (Magnetic Bead Devices, MBDs) by “dressing” them with a single- or multi-layer “wetsuit” of EV membrane “fabric”. This will proof and set a general, viable paradigm to recapitulate key biomimetic functions – including camouflage to the immune system and organ site/tumor targeting – to any synthetic nanodevice, while being disruptive as a first example of biogenic nanotechnology. If successful, such a non-incremental technology will promote the progress of implantable nanodevices and nanomaterials towards sustainable production and clinical translation, contributing to strengthen and keep in the lead position European biotechnology and impacting life quality for people. Major objectives include: (i) production high-grade EVs with biomimetic and organotropic functions, (ii) synthesis and functionalization of MBDs, (iii) engineering a microfluidic device for streamlined fabrication of EV membrane coated MBDs (evMBDs) (iv) evaluation of evMBD biological performances and nanotoxiciy in-vitro, ex-vivo and in-vivo. BOW will be made possible thanks to a balanced ecology-biology-biophysics-chemistry-engineering matrix, of well-established and internationally recognized academics (7), high biotech SMEs (3), plus 1 innovation consulting, contributing to strengthen European pool of expertise and biotechnology innovation eco-system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50019 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.