Descrizione del progetto
Colmare il divario nelle tecnologie della lingua maltese
L’intelligenza artificiale incentrata sul linguaggio (altrimenti conosciuta come elaborazione del linguaggio naturale) offre nuove opportunità per la comunicazione digitale e basata sulla tecnologia in tutte le lingue europee. Tuttavia, gli strumenti e le risorse tecnologici dal punto di vista linguistico per il maltese sono scarsi. Per colmare questa lacuna, il progetto LT-BRIDGE, finanziato dall’UE, mira a integrare l’Istituto di linguistica e tecnologia linguistica e il Dipartimento di IA dell’Università di Malta nella comunità di ricerca europea, nell’area delle tecnologie linguistiche basate sull’intelligenza artificiale. Il Centro di ricerca tedesco per l’intelligenza artificiale (DFKI) e il Centro ADAPT dell’Università della città di Dublino (DCU) lavoreranno insieme per creare a Malta un Centro di eccellenza a livello europeo in questo campo.
Obiettivo
"Following European Parliament's Report on Language equality in the digital age, Language-centric artificial intelligence offers new opportunities for digital and technology-enabled communication and products in all European languages (and beyond), and thus both economically and cultural, are a central cornerstone for the European Digital Single Market and inclusion of citizens. However, although smaller or minority languages like Maltese are the ones to gain most from language technologies (LT), tools and resources for them are often scarce in some cases non-existent which leads to a widening technology gap between large, well-resourced languages and smaller languages like Maltese. The overall goal of the ""LT-BRIDGE"" project hence is to integrate University of Malta's AI Department and Institute of Linguistics and Language Technology into the European research community in the area of AI-based language technologies by significantly strengthening its the research and networking capacities and reputation aiming to create a European-level Centre of Excellence in the this field in Malta (Widening Country) and thus closing the technology gap. Two leading European research organizations, the German Research Centre for Artificial Intelligence (DFKI) and Dublin City University's ADAPT Centre (DCU) will work in order to help UM to attain this objective. The Science Strategy and corresponding research and innovation programme proposed by the LT-BRIDGE consortium will address the carefully selected and mutually-relevant research topics jointly shaping important new applied research areas. As a result the project will foster new young European level research teams in UM capable of carrying out competitive research in the priority scientific areas. The Innovation and Research Management capacity building programmes will allow UM to extend and improve its portfolio of services oriented towards the needs of national, regional and European public authorities, businesses and NGOs, as well."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.