Descrizione del progetto
Scambio di ricercatori per incrementare le tecnologie orientate alla salute
Le tecnologie digitali avanzano rapidamente nell’ambito dei sistemi sanitari. Dall’uso della realtà virtuale per misurare i segni vitali alla telemedicina, le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui sono erogati i servizi sanitari. In questo contesto, preservare i diritti fondamentali dei pazienti è una priorità assoluta. Il progetto REINITIALISE, finanziato dall’UE, assisterà l’Università polacca Maria Curie-Skłodowska nell’innovazione della progettazione e dell’utilizzo di tecnologie digitali per i servizi sanitari online nel rispetto dei diritti fondamentali. Questa iniziativa di gemellaggio, che unisce ricercatori provenienti dall’Italia e dal Belgio, si concentrerà sulle tecnologie orientate alla salute per l’invecchiamento attivo e per la cura nella prevenzione nei settori dell’alimentazione e della dietetica. Il progetto istituirà scambi di personale per ricercatori all’inizio della carriera e in fase avanzata, simposi accademici, osservazione in ambiente di lavoro e mentoring trasversale.
Obiettivo
REINITIALISE aims to strengthen scientific excellence and innovation capacity at UMCS (PL) in the field of preservation of fundamental rights in the design and use of digital technologies and digital communication for e-health services, with a specific focus on a) health-oriented technologies for active ageing, and b) prevention care in the sectors of nutrition and dietetics. Within this overall objective, REINITIALISE also aims to increase the capacity to attract and successfully manage EU funds at UMCS, and to involve, train and mentor Early-Stage Researchers (ESRs).
The twinning exercise carried out by REINITIALISE defines and implements a scientific strategy and a process of knowledge transfer which leverages on excellence of KUL (BE), UNIMC (IT), and EUC (IT), as well as on complementarities and synergies among Smart Specialization Strategies of the 3 regions involved.
To achieve these goals, REINITIALISE puts together a comprehensive plan of collaborative activities, characterized by:
- attention to reinforce the strategic thinking capacities of UMCS;
- a highly interdisciplinary approach, supported by the integration between social sciences and humanities and technology;
- a constant and active involvement of different stakeholders and the business community;
- an ad hoc training and mentoring for ESRs;
- an ad hoc training on EU project design and management of EU funds.
The plan of collaborative activities includes: staff exchanges for senior researchers and ESRs, academic symposiums, job shadowing and cross functional mentoring, showcase events, lunch & learn events, summer and winter schools, Venture Lab.
With regard to the Work Programme, REINITIALISE contributes to the reduction of internal disparities in the EU in terms of R&I performances, by focusing on UMCS and leading it towards a pathway of excellence. Also the Lubelskie region, where UMCS is based, will benefit from the project especially in terms of opportunities for socio-economic growth.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20 031 Lublin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.