Descrizione del progetto
Sulle tracce di promettenti candidati alla materia oscura
Quasi tutta l’energia immagazzinata nel nostro Universo esiste in forma di materia oscura ed energia oscura, eppure sappiamo ancora molto poco su entrambe. Sembra interagire prevalentemente attraverso la forza di gravità ed è probabile che sia composta da particelle elementari che non abbiamo ancora identificato. Gli esperimenti che cercano di risolvere la misteriosa natura della materia oscura ci portano oltre le attuali descrizioni delle particelle elementari e delle forze che governano le loro interazioni. Il progetto DarkWave, finanziato dall’UE, è sulle tracce di promettenti candidati alla materia oscura, le particelle massive debolmente interagenti, la cui individuazione diretta potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo. Applicherà inoltre le tecnologie sviluppate a tal fine per altri temi fisici cruciali: le onde gravitazionali e le proprietà dei neutrini.
Obiettivo
Experimental astroparticle physics is currently one of the most vibrant and exciting areas of fundamental physics and in the coming decade there is a real potential to experimentally resolve two remaining big puzzles in our understanding of the Universe: the nature of dark matter (DM) and the Baryon Asymmetry of the Universe (BAU, i.e. why there is more matter than antimatter).
We currently do not know what is the nature of 95% of the energy density of our Universe. Astronomical observations tell us that at least 23% of the unknown density should behave like matter – as we cannot see it, we call it dark matter. The exact nature of DM (and dark energy) is still unknown and its origin is at present one of the most important questions in physics. Particle physics beyond the Standard Model provides several candidate particles which could be the DM. Out of these, Weakly Interacting Massive Particles (WIMPs) are the best motivated. Discovering them would be a major breakthrough and a sign of physics beyond the Standard Model.
The DarkWave consortium aims to make key contributions towards this discovery by: (1) building DarkSide-20k, the next generation experiment searching for dark matter via elastic scattering of dark matter particles in liquid argon (LAr), with sensitivity two orders of magnitude beyond current searches at ~1 TeV/c2 WIMP mass, (2) developing new technologies for ARGO and DarkSide-LM, the ultimate detectors, able to probe the full parameter space where WIMPs can be found. It will also (3) exploit technological synergies with two other key areas in astroparticle physics: long-baseline neutrino oscillation experiments (DUNE) and gravitational wave detection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.