Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Sustainable BIObased nanoMAterials Community (BIOMAC)

Descrizione del progetto

Innovazione aperta per applicazioni biocompatibili

Il settore biotecnologico è uno di quelli che utilizzano più risorse in Europa. In qualità di attore chiave nell’economia, esso sostiene lo slancio verso modelli di business circolari relativi all’efficienza delle risorse. Recenti sviluppi nei nanomateriali biocompatibili vengono combinati con le biotecnologie al fine di convertire le risorse rinnovabili nei biopolimeri a elevato valore aggiunto utilizzati nei settori relativi a confezionamento alimentare, edilizia, industria automobilistica ed elettronica stampata. Il progetto BIOMAC, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema per un banco di prova per l’innovazione aperta liberamente accessibile dalle PMI e dall’industria come punto di accesso unico. Il progetto prevede di stabilire una comunità basata sulla collaborazione aperta che sostenga l’innovazione e riduca al minimo i rischi legati agli investimenti. I servizi del banco di prova per l’innovazione aperta valuteranno le normative, la sicurezza, la sostenibilità, la circolarità e il potenziale commerciale congiuntamente a modellizzazione, controllo dei processi, standardizzazione e caratterizzazione.

Obiettivo

Recent developments render the biobased sector a key player in European Economy providing a great impetus towards Circular Business Models of resource efficiency. Developments in biobased nanomaterials are coupled with biotechnologies applied to biomass converting the renewable resources into high added-value polymers. BIOMAC will establish an Open Innovation Test Bed (OITB) Ecosystem providing open access to SMEs or Industry to a single-entry point. Starting from the utilization of biomass sources followed by the production of biobased nanoparticles and different building blocks the ecosystem produces biopolymers for the strategic sectors of Food Packaging, Construction, Automotive and Printed Electronics which consist a high market share. A self-sustainable open innovation ecosystem for the upscaling of upscaled processes across the supply and value chain is intended to be created in order fill this gap. Although the last two decades a high number of publications have been only a very limited number of such cases has been finally commercialized and reached the market end users. Some of the reasons that these have not been adopted by the market are lack of investment, funding for further development, upscaling and the limited willingness of end users to adopt nanomaterials into their processes, this is the ‘valley of death’ which BIOMAC intends to overcome. The OITB will offer services that cover the assessment of regulation & safety, sustainability, circularity and market potential among with modeling, process control, standardization and characterization; accessible at fair conditions and cost. BIOMAC establishes a concrete community of open collaboration for stakeholders and customers enabling innovation and minimization of investment risks. This will be achieved by offering an open innovation ecosystem, in which technologies that have been developed up to TRL4-5 will be able to be upscaled and validated up to TRL 7.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 191 075,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 191 075,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0