Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced High Aspect Ratio and Multicomponent materials: towards comprehensive intelLigent tEsting and Safe by design Strategies

Descrizione del progetto

Valutare le prestazioni e la sicurezza dei nanomateriali futuri

Grazie ai progressi compiuti nel campo delle nanotecnologie è stata fabbricata una moltitudine di nanomateriali, che hanno trovato applicazione in vari settori. I nanomateriali di prossima generazione, tuttavia, mettono in discussione l’attuale paradigma di gestione e valutazione dei rischi. Le nanoparticelle sono considerate miscele per la ricerca tossicologica e, pertanto, in quanto materiali multicomponenti, manifestano un comportamento molto più complesso. Le morfologie e la stechiometria dei nanomateriali avanzati di prossima generazione non possono essere considerate esenti da rischi, in quanto sono frequenti le progettazioni che prevedono forme con rapporti d’aspetto elevati e un alto contenuto di metalli. Il progetto HARMLESS, finanziato dall’UE offrirà nuovi strumenti, linee guida e supporto decisionale per assicurare un equilibrio tra funzionalità e rischi, così da garantire che i nanomateriali di prossima generazione siano innocui.

Obiettivo

Next generation nanomaterials are a challenge for the established risk assessment and management paradigm. The regulatory frameworks have just been modified to address risk assessment of primary nanomaterials with simple coatings and are currently in the first phase of implementing methods and tools adequate for simple nanomaterials. Next generation nanomaterials and products thereof, are multiconstuent materials which exhibit much more complex behaviour, potentially including mixture toxicology. The morphologies and stoichiometry of next generation advanced nanomaterials are not harmless, as designs including high aspect ratio shapes and heavy metal content are abundant. By elucidating the role of nanostructures, their transformation and initiation of adverse outcome pathways, HARMLESS will provide novel tools, guidance and decision support for balancing functionality versus risk to ensure that the next generation nanomaterials will be harmless.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 914 375,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 914 375,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0