Descrizione del progetto
Un complesso sistema organo su chip per la ricerca biomedica
La tecnologia degli organoidi ha raggiunto un punto di svolta nel campo della biomedicina, con un potenziale elevato nella patogenesi virale e nella ricerca antivirale. Il progetto GUTVIBRATIONS, finanziato dall’UE, abbinerà l’esperienza maturata in settori quali microfabbricazione, tecnologia degli organoidi, virologia, immunologia e bioingegneria al fine di realizzare un sistema organo su chip come modello modulare multiorgano dell’asse intestino-cervello umano. Questo sistema sarà realizzato abbinando la tecnologia dei substrati stampati in 3D con organoidi di intestino e cervello umani. Il sistema includerà uno strato epiteliale dell’intestino, delle cellule immunitarie, una barriera emato-encefalica e un organoide cerebrale, collegati in una combinazione verticale. Il substrato della matrice extracellulare denominato Biosilk, una proteina ricombinante della seta di ragno, produrrà una nicchia microambientale analoga a quella in vivo. Il progetto si propone di valutare la commercializzazione del sistema attraverso un’analisi di mercato e un piano aziendale.
Obiettivo
The battle against infectious diseases is hampered by lack of therapeutic innovations due to poor understanding of disease outcome in humans. Organoid technology is a major breakthrough for medical research that has traditionally relied heavily on animal models. In our current OrganoVIR consortium, we are at the forefront in establishing human organoids as superior models for viral pathogenesis and antiviral research. The next critical step is to integrate organoid models to create a complex multi-organ ex vivo model that better mimics the human physiology. This raises several challenges such as incorporation of various cell types, medium incompatibility, validation, high throughput, and robust ways to connect mature organoid models. At the same time, the model has to be accessible, user friendly, and affordable to all end users. Therefore, this proposed GUTVIBRATIONS consortium will leverage its expertise in microfabrication, organoid technology, virology, immunology, bioengineering, and materials science to deliver an enabling organ-on-chip system.
As a demonstrator, a modular human gut-brain axis multi-organ model will be achieved for studying viral disease and treatment. This model will be built by combining an open source 3D printed scaffold technology with human gut and brain organoid models. The deliverables will include a complex gut epithelial layer, immune cell layer, blood-brain layer and brain organoid; all individually developed and subsequently connected by vertical stacking. Our unique modular approach where individual components are separately developed and validated minimizes compatibility issues. The individual models and the multi-organ model will be used for studying three different clinically relevant viral infections with high global burden and will be validated against existing clinical data to bring the system to TRL5. Routes towards commercialization will also be assessed by performing a market analysis and developing a business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.