Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new automated beekeeping platform based on AI, computer vision, and precision robotics, designed to improve bee health, and increase pollination and honey production

Descrizione del progetto

Le api negli alveari ora hanno qualcuno che si prende cura di loro

Sono ormai note a tutti le scatole in legno sparse per il paesaggio di tutto il mondo che da oltre 150 anni forniscono la dimora e il «posto di lavoro» a miliardi di api. Le api sono fondamentali per la nostra filiera alimentare poiché più di un terzo delle colture alimentari del mondo dipendono dagli impollinatori per riprodursi e le api mellifere sono responsabili dell’impollinazione di oltre l’80 % delle colture coltivate. Ciononostante, troppi alveari nel mondo si sono trovati a soccombere alla «sindrome dello spopolamento degli alveari». La PMI israeliana, Beewise, si sta dedicando a condurre l’apicoltura nell’età digitale tramite un alveare indipendente che permette agli apicoltori di gestire da remoto gli alveari e di prendersi cura delle api. Questa soluzione che integra la visione artificiale, l’IA e la robotica, permette il controllo automatico del clima e dell’umidità, la prevenzione di sciami e l’allevamento e avverte gli apicoltori in caso qualcosa vada storto. Il progetto BeeHome, finanziato dall’UE, ottimizzerà e validerà la tecnologia, impegnandosi per raggiungerne la disponibilità a livello commerciale.

Obiettivo

Pollination is crucial to life on the planet. Bees and other pollinators have thrived for millions of years, ensuring food security and nutrition, and maintaining biodiversity and vibrant ecosystems for plants, humans and the bees themselves. Globally, 75% of crops producing vegetables, fruits and seeds for human consumption depend on pollinators for sustained production, yield, and quality. In recent years, most countries in the world have reported high rates of disorders affecting their honeybee colonies. The seemingly unpredictable loss of bee colonies exacerbates the shortage of pollinators, which reached an unprecedented global rate of ~30% compared to 2%-3% a couple of decades ago.
The device beekeepers rely on to manage bees and take care of their ongoing upkeep is a wooden box designed 150 years ago, the beehive we’re all accustomed to seeing in the field. This “technology” does not allow beekeepers to maintain healthy bees in the face of modern challenges like pests, diseases, and climate change. Furthermore, this is the technology utilized to pollinate 75% of global crops for 7 billion humans, resulting in the most extreme pressure bees have ever experienced.

Beewise developed the Beehome platform, which is a modular commercial AI-powered apiary composed of hardware and software that fully automates beekeeping while optimizing pollination and honey production. The technology is not exclusive to honeybees and can support various species of bees that face extinction as well. The platform includes an automated robotic brood box management system, a computer vision-based monitoring system, AI-based decision making, an automated honey harvesting system and systems for pest control, feeding, and thermoregulation. The key objectives of the project are to optimize the software and the AI, to finalize the engineering of the hardware components, to validate the technology in a two-stage in-field testing and to obtain the CE mark for commercialization in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEEWISE TECHNOLOGIES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 201 587,50
Indirizzo
KALIL 85, D. N. OSHRAT
2523300 OSHRAT
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 145 125,00
Il mio fascicolo 0 0