Descrizione del progetto
Nuovo test di idoneità per i conducenti
Guidare sotto l’influenza di droghe o alcol è estremamente pericoloso in quanto aumenta il rischio di incidenti stradali o di morte. La stanchezza del conducente è un’altra delle cause principali degli incidenti stradali. Ecco perché è importante testare l’idoneità dei conducenti. In questo contesto, il progetto PANACEA, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà e testerà un sistema olistico di valutazione della capacità di guida per i conducenti di autocarri e taxi, i corrieri e altri conducenti commerciali. Associato a soluzioni di contromisure e coaching basate su cloud, il sistema potrebbe essere utilizzato prima e durante la guida, nonché a bordo strada. Potrebbe monitorare i conducenti per rilevare alcool, droghe lecite (barbiturici), illecite (sostituzione del metadone), stanchezza, stress e carico cognitivo.
Obiettivo
PANACEA has 17 partners from 8 countries coming from multidisciplinary fields. The project will design, develop and test a holistic driving ability assessment system for commercial drivers to be used pre-driving, during driving and at the roadside, paired with cloud-based countermeasure and coaching solutions. In order to achieve this, PANACEA will create driver-oriented, health-based, touchless, and Use Case (UC) driven health monitoring and assessment solutions capable of detecting alcohol, licit (barbituric), illicit (methadone replacement) drugs, fatigue, stress, and cognitive load. Those drivers detected as unfit by the assessment/monitoring technology will receive personalised, targeted support from the cloud-based countermeasure and coaching system. Commercial Health Toolkits (CHTs), combining assessment/monitoring techniques with countermeasure solutions, will be tailored to fit the specific needs of each UC. The CHTs aim to become an ecosystem of support and knowledge for drivers and operators alike, available before/after/during shifts as well as on site and roadside. The sensitivity, specificity, robustness, ease-of-use, satisfaction and acceptance of these CHTs will be evaluated with over 90 AV shuttle, e-truck, coach and taxi drivers and courier service riders, operators and stakeholders, across 3 UC-driven Pilots (Greece, Spain and Sweden), considering gender specificities. A 4th UC focus on the transferability of the improved knowledge and technologies to other transport modes (i.e. aviation, maritime and rail). The primary outcome of PANACEA is the creation of new assessment technologies and countermeasure strategies which come together as a new fitness to drive paradigm applicable in commercial vehicle operations with vehicles at various automation levels. Finally, with the support of the Advisory Board, policy and legislative recommendations and updates of existing standards for health provision for commercial transportations will be provided.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
58195 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.