Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The next-generation heart pump to change patients’ lives and create a new standard of care

Descrizione del progetto

Una pompa impiantabile intelligente per l’insufficienza cardiaca avanzata

L’insufficienza cardiaca è una patologia potenzialmente letale in cui il cuore è incapace di pompare sangue a sufficienza per rispondere alle esigenze del corpo. Per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca avanzata e per coloro che sono troppo anziani o non adatti a un trapianto di cuore, i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) impiantabili sono emersi come una nuova opzione di trattamento. Il progetto Calypso, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato un LVAD rivoluzionario sviluppato dall’azienda francese CORWAVE. Questo nuovo dispositivo si basa su una tecnologia rivoluzionaria unica e brevettata: la membrana ondulata. A differenza dei dispositivi attuali, che sono pompe rotative a flusso continuo, il LVAD di CorWave è una pompa intelligente che produce un flusso sanguigno fisiologico e pulsante, per ridare ai pazienti una vita normale con minimi effetti collaterali.

Obiettivo

Advanced heart failure (HF) is a deadly disease, with a booming incidence driven by durable socio-demographic trends. Left ventricular assist devices (LVADs) are a life-saving therapy for advanced HF patients and represent a billion-euro market. However, only 13% of the 60,000 eligible patients are implanted with current LVADs each year, due to the extremely high rate of severe adverse events (stroke, bleeding, infection) and the limited quality of life.
CorWave is an innovative French SME created in 2011 with a mission to create a new standard of care for advanced HF patients. The company is developing a game-changing LVAD, which relies on a unique and patented breakthrough technology, the wave membrane. Unlike all current devices, which are continuous-flow rotary pumps, CorWave LVAD is a smart pump producing a physiologic and pulsatile blood flow, to restore a normal life to patients with minimal side effects. CorWave LVAD will cut in half severe complications and rehospitalisation costs. CorWave projects to take over 60% of the market and reach up to €1.1 billion of turnover in 2030, by taking advantage of the LVAD market structure, which is very favourable to new entrants (concentrated on a few centres), and by increasing the penetration rate.
We have built a team of 50 experienced people, including world-class experts, and have gained a strong market traction. The clinical centres who support us through letters of intent are worth >25% of the European market. We partner with a network of industrial suppliers and have our own pilot production unit to manufacture prototypes that have proved successful in preclinical studies.
Thanks to EIC Accelerator, CorWave will transform a very promising preclinical prototype (TRL 6-7) into an industrial CE-marked medical device (TRL 8-9) that patients, clinicians and payers are waiting for. EIC Accelerator would place CorWave on a trajectory to become a global medtech leader with an outstanding socioeconomic impact on the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CORWAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 675,00
Indirizzo
19-23 ALLEE DE L'EUROPE
92110 Clichy
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 565 250,00
Il mio fascicolo 0 0