Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming the glass industry with environmentally clean and energy-efficient laser technology

Descrizione del progetto

Sperimentare nuove strade con la lavorazione del vetro ecocompatibile

La lavorazione del vetro richiede molteplici operazioni eseguite meccanicamente, quali la molatura e la lucidatura dei bordi, che generano rifiuti pericolosi per l’ambiente, nonché l’essiccazione ad alta intensità energetica. Poiché l’UE è uno dei principali produttori di vetro a livello mondiale, è importante trovare soluzioni che soddisfino la necessità di metodi più puliti e rispettosi dell’ambiente per lavorarlo. Il progetto GLAZER, finanziato dall’UE, propone una lavorazione industriale del vetro ad alto volume, precisa e rapida che riduce i molteplici lavori meccanici ed elimina le operazioni più inquinanti e la produzione di rifiuti pericolosi. La soluzione proposta, versatile e robusta basata su laser, ha importanti impatti ambientali e sociali a causa dell’eliminazione delle fasi del processo che presentano l’impronta di carbonio più pesante. Inoltre, test condotti su un’ampia gamma di tipi di vetro, dalla vetreria al vetro stratificato da costruzione, hanno dimostrato la sua capacità di trasformare il settore manifatturiero di per sé molto conservativo.

Obiettivo

GLAZER is a breakthrough solution for high-volume industrial glass processing. It is based on a patented one-of-a-kind CO2 nanosecond-pulsed laser, which was invented, developed and manufactured by Hypermemo specifically for industrial glass processing. Unique features of the system allow precise and fast processing of glass, clearly outperforming all the conventional methods. GLAZER helps eliminate multiple mechanically performed processing operations, such as breaking, grinding and polishing, which produce environmentally hazardous waste. In addition, it eliminates washing and drying operations. This allows making the production process much cleaner, faster and cheaper, also decreasing the investment and maintenance cost. In addition, it provides significant environmental and societal impact, as the eliminated process phases carry the heaviest carbon footprint and are the most hazardous in terms of occupational safety. Being largely exploited by the industry, GLAZER has the potential to save an astonishing 41TWh of energy annually, reducing GHG emissions by 5Mt of CO2eq. GLAZER was prototyped and tested with different types of glass, providing excellent quality and confirming its capability to disrupt the traditional and dirty manufacturing sector with the total market size of €1+ billion. The project’s objective is to industrialize the technology and bring it to the market. Several first-tier glass manufacturers and glass processing machinery vendors confirmed their willingness to conduct GLAZER trials in the real production environment. They will support these trials with financial contribution. As a result of implementing GLAZER technology, the industry will recover within the EU and become cleaner, imposing much lower energy usage and associated carbon footprint. This is a very important impact, as the EU is the world's biggest producer of glass with a market share of around one third of total world production. In 2012, the sector employed 100 thousand people

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYPERMEMO OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 137 625,00
Indirizzo
JUKOLANKATU 18C
80160 Joensuu
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Karjala
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 053 750,00
Il mio fascicolo 0 0