Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training network to advance integrated computational simulations in translational medicine, applied to intervertebral disc degeneration

Descrizione del progetto

Formare la futura generazione di ricercatori traslazionali

La lombalgia è la causa principale di morbilità a livello mondiale, mentre la degenerazione del disco intervertebrale rappresenta l’eziologia di base in quasi la metà dei casi. Il progetto Disc4All, finanziato dall’UE, si propone di studiare l’interazione di fattori genetici, ambientali, cellulari e psicologici nella lombalgia, che al momento risulta poco chiara. I ricercatori seguiranno un approccio collaborativo interdisciplinare per integrare tali informazioni in una mappa dei processi degenerativi e dei fattori di rischio. Contemporaneamente, offriranno un programma di formazione sperimentale e in silico ai ricercatori nella fase iniziale della carriera, allo scopo di trasmettere loro le competenze necessarie per una carriera nella ricerca traslazionale dei disturbi multifattoriali.

Obiettivo

The European community requires early stage researchers (ESRs) who can work across the boundaries of traditional disciplines, integrating experimental and in silico approaches to understand and manage complex multifactorial disorders. This training network utilises intervertebral disc degeneration (LDD) leading to low back pain (LBP) as a relevant application for data integration and computational simulations in translational medicine. LBP is the largest cause of morbidity worldwide, yet there remains controversy as to the specific cause leading to poor treatment options and prognosis. LDD is reported to account for 50% of LBP in young adults, but the interplay of factors from genetics, environmental, cellular responses and social and psychological factors is poorly understood. Unfortunately, the integration of such data into a holistic and rational map of degenerative processes and risk factors has not been achieved, requiring creation of professional crosscompetencies, which current training programmes fail to address. Disc4All aims to tackle this issue through collaborative expertise of clinicians; computational physicists and biologists; geneticists; computer scientists; cell and molecular biologists; microbiologists; bioinformaticians; and industrial partners. It provides interdisciplinary training in data curation and integration; experimental and theoretical/computational modelling; computer algorithm development; tool generation; and model and simulation platforms to transparently integrate primary data for enhanced clinical interpretations through models and simulations. Complementary training is offered in dissemination; project management; research integrity; ethics; regulation; policy; business strategy; and public and patient engagement. The Disc4All ESRs will provide a new generation of internationally mobile professionals with unique skill sets for the development of thriving careers in translational research applied to multifactorial disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0