Descrizione del progetto
Applicazioni industriali ottimizzate per le PMI
Una vasta gamma di servizi basati su tecnologie avanzate fanno affidamento sulle applicazioni emergenti di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Per sostenere la crescente domanda di potenza di elaborazione, i futuri sistemi HPC hanno bisogno di acceleratori. Una soluzione promettente è rappresentata dall’impiego di dispositivi ad array di porte programmabili sul campo (FPGA, field-programmable gate array), che possono essere riconfigurati in qualsiasi momento implementando acceleratori applicativi personalizzati. Il progetto OPTIMA, un’iniziativa finanziata dall’UE e rivolta al panorama delle PMI, si avvarrà di sistemi HPC che impiegano FPGA per sviluppare diverse applicazioni industriali e una serie di archivi open source con un’efficienza energetica significativamente maggiore rispetto allo standard. Il progetto farà in modo che le PMI possano battere la concorrenza eseguendo le proprie applicazioni in modo più efficiente. In definitiva, in tal modo verrà dimostrata la posizione pionieristica dell’UE nello sviluppo di sistemi HPC e di applicazioni/archivi che ricorrono all’impiego di FPGA.
Obiettivo
In order to support the expanding demands for processing power from emerging HPC applications, within a pragmatic energy envelope, the future HPC systems will incorporate accelerators. One promising approach, towards this end, is the utilization of FPGAs; the main advantage of those devices is that, since they can be reconfigured at any time so as to implement tailor-made application accelerators, their energy efficiency and/or performance, in most of the cases, is much higher than that of CPUs and GPUs.
OPTIMA is an SME-driven project aiming to port and optimize a number of industrial applications as well as a set of open-source libraries, utilized in at least 3 different application domains, to two novel FPGA-populated HPC systems, utilizing several innovative programming environments. It is expected that the applications and the libraries will be executed, in those heterogeneous HPC systems at significantly higher energy-efficiency as described by the Energy Delay Product metric (EDP); in particular, the EDP of the OPTIMA applications and libraries when executed on the targeted FPGA-based HPC systems, is expected to be more than 10x higher than that triggered by CPU-based systems and more than 3x higher than the GPU-based ones.
The main outcomes of OPTIMA will be that: a) the participating SMEs will gain a significant advantage since they will be able to execute their applications much more efficiently than the competition, b) it will be further proved that Europe is at the forefront of developing efficient FPGA-populated HPC systems and application/libraries taking advantage of them, c) the open-source libraries as well as the open-source applications developed within OPTIMA will allow third parties to easily target FPGA-based HPC systems for their application developments, d) there will be an open-to-use HPC infrastructure supported by a specially formed sustainability body.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 Chania
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.