Descrizione del progetto
Formare i ricercatori in fase iniziale di carriera sulla tecnologia dei robot personalizzati
Il campo della robotica personale sta sollevando nuove sfide riguardanti la necessità di un alto livello di personalizzazione del comportamento del robot rispetto alle esigenze e alle preferenze di ogni utente. L’obiettivo è disporre di un archivio dei comportamenti dei robot su cloud che consenta un facile approccio di configurazione personalizzato. Ciò richiede lo studio delle diverse capacità del robot per comprendere e modellare adeguatamente l’interazione uomo-robot e adattare il comportamento dello stesso al contesto. Il progetto PERSEO, finanziato dall’UE, formerà ricercatori in fase iniziale di carriera provenienti dai campi dell’informatica, della filosofia e della psicologia in merito a come poter personalizzare la tecnologia robotica a livello fisico, cognitivo e sociale. Ciò li aiuterà a capire come affrontare le questioni sociali, legali ed etiche che emergono con la diffusione di robot personali.
Obiettivo
The ETN on PErsonalized Robotics as SErvice Oriented applications - PERSEO - aims at training a new generation of research and professional figures able to face the research challenges of the market of personal robots. The personal robotics domain presents several research challenges mainly related to the need for a high degree of personalization of the robot behaviour with respect to the specific users needs and preferences. Companies need to build solutions rooted in a deeper analysis of humans specificities before developing products for people. At the same time, academia needs to nurture the development of an extended research community with a set of interdisciplinary skills to investigate different robots capabilities for understanding and modelling the interaction with human beings, for adapting the robots behaviour to the context, and software integration mechanisms that allow an easy personalized configuration approach to limit the static and costly customization processes of a novel robotic system. The PERSEOs research program is organized into three Research Themes aimed at investigating personalization of robot capabilities at different levels of possible human-robot interaction, namely Physical, Cognitive, and Social. This requires a set of research skills ranging from computer science and AI to automation, ethics, and psychology. Fellows will deepen their knowledge in projects covering a specific research theme but, through training events, secondments, and peer collaborations will gain extensive knowledge in other areas so leading to a multidisciplinary research programme and the integration with other projects to achieve the proposed Integration Milestones. The project also aims at training Early Stage Researchers to address social, legal, and ethical issues that arise by the uptake of personal robots, as such skills are fundamental to achieve technological innovation which aligns with European social, ethical al legal values.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.