Descrizione del progetto
Una piattaforma integrata per il design di farmaci assistito dal computer
La rivoluzione digitale sta avendo un impatto notevole sul settore farmaceutico e sull’intero sistema sanitario. L’attuazione dell’apprendimento automatico, delle simulazioni a computer su scala estrema, nonché di analisi di megadati nei processi di design e sviluppo di farmaci offrono un’eccellente opportunità di ridurre il rischio di investimento e di diminuire il tempo necessario per ottenere il brevetto e per commercializzare i farmaci. L’iniziativa LIGATE, finanziata dall’UE, si propone di integrare le soluzioni disponibili di design di farmaci assistito dal computer, sfruttando i supercomputer odierni di alto livello e le risorse su scala exa di domani. Il flusso di lavoro generato contribuirà a superare gli ostacoli esistenti e a supportare la scoperta di nuovi trattamenti contro minacce in corso quali virus e batteri multifarmaco-resistenti. Uno sviluppo di farmaci più rapido consentirà al settore farmaceutico di rispondere tempestivamente a crisi sanitarie globali quali la pandemia di COVID-19.
Obiettivo
Today digital revolution is having a dramatic impact on the pharmaceutical industry and the entire healthcare system.
The implementation of machine learning, extreme scale computer simulations, and big data analytics in the drug design and development process offer an excellent opportunity to lower the risk of investment and reduce the time to patient.
In LIGATE, we aim to integrate and co-design best in class European open-source components together with proprietary (European) IPs (whose development has already been co-funded by previous H2020 projects) to keep worldwide leadership on Computer-Aided Drug Design (CADD) solutions exploiting today high-end supercomputer and tomorrow Exascale resources, fostering the European competitiveness in this field.
The proposed LIGATE solution, in a fully integrated workflow, enables to deliver the result of a drug design campaign with the highest speed along with the highest accuracy; further implementing the auto-tuning the parameters of the solutions to meet the time and resource constraints. This predictability, together with the fully automation of the solution and the availability of the Exascale system, will let run the full in silico drug discovery campaign in less than one day to respond promptly for example to worldwide pandemic crisis.
Since the evolution of HPC architectures is heading toward specialization and extreme heterogeneity, including future Exascale architectures, the LIGATE solution focuses also on code portability with the possibility to deploy the CADD platform on any available type of architecture in order not to have a legacy in the hardware.
The project plans to make the platform available and open to support the discovery a novel treatment to fight virus infections and multidrug-resistant bacteria. The project will also make available to the research community the outcome of a final simulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.