Descrizione del progetto
Verso un monitoraggio automatizzato dell’industria robotica subacquea
L’industria della robotica subacquea è una parte importante dell’economia europea, in particolare nei campi dell’energia eolica, del petrolio e del gas, degli alimenti, dei prodotti farmaceutici, dell’estrazione, della bioscienza e della geoscienza. Affinché l’economia europea cresca in modo responsabile ed ecocompatibile, è importante automatizzare i processi di monitoraggio per evitare blackout elettrici imprevisti, fuoriuscite di petrolio e inquinamento proveniente dal settore alimentare, farmaceutico e dell’estrazione. A tal fine, è necessaria un’intelligenza artificiale (IA) affidabile per la robotica subacquea. Il progetto REMARO, finanziato dall’UE, unisce la robotica riconosciuta, l’IA, l’affidabilità del software e gli esperti di sicurezza, con l’obiettivo di formare 15 ricercatori che saranno in grado di realizzare la visione di un’autonomia affidabile per le applicazioni subacquee.
Obiettivo
The underwater industry is an important part of European economy, including wind energy, oil&gas, food, pharma, mining, and bio- and geo- science. A responsible and environmentally-friendly growth of this economy calls for automation of monitoring to prevent unexpected energy blackouts, oil&gas spills, and pollution from food, pharma, and mining. This in turn requires development of reliable AI for underwater robotics. The REMARO ETN brings together recognized robotics AI, software reliability, and safety experts. It shall train 15 ESRs able to realize the vision of reliable autonomy for underwater applications.
REMARO attacks one of the most pressing problems of modern computing, the safety of AI, in the well defined context of submarine robotics. The REMARO ESRs will develop the first ever underwater robotics AI methods with quantified reliability, correctness specs, models, tests, and analysis & verification methods. REMARO rests on two founding principles: 1. The submarine robot autonomy requires a comprehensive hybrid deliberative architecture, 2. Safety and reliability must be co-designed simultaneously with cognition, not separately, as an afterthought.
The expertise of the consortium allows to deliver a world-class interdisciplinary training-by-research program in computer vision and machine learning, reasoning and planning, model-driven-engineering, testing, verification, and model-checking. The REMARO program includes almost 40 days of intense activities, 3 cross-sector cross-discipline Challenge Camps, and 37 secondments, including 20 at industrial labs. The network will communicate results to two large research communities and to industry via European platforms and its own Industry Follow Group. The training material will be published in the REMARO book and the REMARO online Learning Hub. The software and data will be licensed for open use to accelerate research and maximize the long-lasting impact on European underwater robotics industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2300 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.