Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SparCity: An Optimization and Co-design Framework for Sparse Computation

Descrizione del progetto

Un’infrastruttura di prim’ordine per il supercalcolo in Europa

I supercomputer su esascala sono in grado di eseguire più di 1 trilione di operazioni al secondo. Lo sviluppo di un’infrastruttura europea di prim’ordine per il supercalcolo e l’aumento della competitività sono obiettivi perseguiti dall’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC JU). In questo contesto, il progetto SPARCITY, finanziato dall’UE, creerà un quadro per il supercalcolo che fornirà algoritmi efficienti e strumenti coerenti con l’obiettivo di potenziare le prestazioni e l’efficienza energetica dei calcoli sparsi sui sistemi emergenti di calcolo ad alte prestazioni. In particolare, il progetto migliorerà le dimensioni di calcolo e l’efficienza energetica di quattro applicazioni reali complesse in settori radicalmente differenti: cardiologia computazionale, social network, bioinformatica e guida autonoma.

Obiettivo

Perfectly aligned with the vision of the EuroHPC Joint Undertaking, the SparCity project aims at creating a supercomputing framework that will provide efficient algorithms and coherent tools specifically designed for maximising the performance and energy efficiency of sparse computations on emerging HPC systems, while also opening up new usage areas for sparse computations in data analytics and deep learning. The framework enables comprehensive application characterization and modeling, performing synergistic node-level and system-level software optimizations. By creating a digital SuperTwin, the framework is also capable of evaluating existing hardware components and addressing what-if scenarios on emerging architectures and systems in a co-design perspective. To demonstrate the effectiveness, societal impact, and usability of the framework, the SparCity project will enhance the computing scale and energy efficiency of four challenging real-life applications that come from drastically different domains, namely, computational cardiology, social networks, bioinformatics and autonomous driving. By targeting this collection of challenging applications, SparCity will develop world-class, extreme scale and energy-efficient HPC technologies, and contribute to building a sustainable exascale ecosystem and increasing Europe’s competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 896,25
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 325 792,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0