Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Wireless Communications Empowered by Reconfigurable Intelligent Meta-Materials (META WIRELESS)

Descrizione del progetto

Verso una nuova generazione di connettività

Le reti wireless si sono evolute in modo straordinario, dalla scoperta delle onde radio nel 1880 alle reti 5G del XXI secolo. Oggi, la connettività wireless, dalle telecomunicazioni mobili e Wi-Fi alle comunicazioni Bluetooth e IoT, è in continua espansione ed evoluzione. Il progetto META WIRELESS, finanziato dall’UE, sta aiutando a spianare la strada alle reti 6G e oltre. Per soddisfare i requisiti delle future reti wireless, il progetto tratterà l’ambiente come una quantità da controllare e ottimizzare incorporando superfici intelligenti riconfigurabili per consentire la manipolazione dell’ambiente wireless. Realizzate con metamateriali elettromagneticamente discontinui, queste superfici sono strutture planari che possono essere utilizzate per modificare la fase e il fronte d’onda delle onde radio interferenti.

Obiettivo

Wireless connectivity has become a pillar of our society. The growth of wireless traffic is relentless, forecast to reach a staggering worldwide aggregate of 5,016 exabytes by 2030, along with bit rates of 1 Tb/s and new services related to sensing, localization, low-latency, and ultra-reliability.

While the performance of wireless networks has improved phenomenally over the last decades, progress is by now pushing against fundamental limits and the mechanisms that have sustained these huge improvements are starting to falter. New evolutionary leaps are called for in order to ensure that the aforementioned forecasts can become a reality.

To date, every wireless system has abided by the premise that the propagation radio channel is fixed by nature and cannot be tampered with, but only compensated through ever more sophisticated transmission/reception schemes. A potential evolutionary leap for 6G-and-beyond networks is to break free from the postulate that channels are uncontrollable factors. Serving such a vision, META WIRELESS pursues the disruptive idea of designing wireless networks by treating the environment itself as a quantity to be controlled and optimized. Precisely, the manipulation of the wireless environment can be made possible by incorporating reconfigurable intelligent surfaces. These are planar structures, made of meta-materials and electromagnetically discontinuous, which do not adhere to conventional reflection and diffraction laws; rather, they can modify in a controllable fashion the phase and wavefront of impinging radio waves. If deployed to coat objects, walls, or building facades, they could allow customizing in real time the electromagnetic response of environments.

Making this vision a reality requires the training of a new generation of researchers and a multidisciplinary effort involving wireless communications, physics, electromagnetic theory, and computational learning, which are the ingredients that define the META WIRELESS project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0