Descrizione del progetto
Un dispositivo palmare riduce i rifiuti alimentari di pesce e carne
In tutta Europa, quasi cinque milioni di tonnellate all’anno di carne e di pesce perfettamente commestibili sono sprecati a causa di valutazioni sulla freschezza e di stime sulla conservabilità errate stabilite dal settore. Il progetto Food waste reduction, finanziato dall’UE, affronterà tale problema con lo sviluppo di un dispositivo palmare intuitivo che misura la freschezza della carne e del pesce, prevedendone la data di scadenza precisa. Il dispositivo misura la concentrazione di volatili indicativa di freschezza e li collega ai valori presenti in una banca dati ottenuta in precedenza contenente curve di previsione per consentire alle PMI che gestiscono tali alimenti di stabilire facilmente e in modo corretto le date di scadenza. Queste informazioni sulle date sono trasmissibili lungo la catena del valore per impedire lo spreco di tali prodotti di elevato valore e altamente non sostenibili.
Obiettivo
20% of all meat and 35% of all fish produced is wasted. In Europe 5 mio tons of perfectly good meat and fish is wasted due to incorrect freshness evaluations and shelf-life estimations set by the industry. This corresponds to 17 bil € and 85 mio tons of CO2. Currently shelf-life is estimated from human senses or rule of tomb, but AmiNIC is developing a handheld user-friendly device that within seconds measures freshness and predicts correct and precise expiration dates for meat and fish. The device measures the concentration of freshness indicative volatiles and correlate the level of these with values in a pre-obtained database, containing prediction-curves, that will enable meat and fish handlings SMEs to easily predict correct expiration dates. The effect of correct and precise expiration dates will transmit down the value chain and prevent large amounts of these high-value and highly unsustainable products from being wasted. Quantitative and reliable assessment methods are in high demand, but development of such a game-changing technology requires highly-skilled employees, which, for SMEs, is hard to acquire. For AmiNIC, competences and expertise within in nano-sensing technologies is needed and this is only feasible with the means to employ suitable candidates within this field. This candidate will be trained in areas relevant to the development which will lead to fabrication of a novel and substantially improved sensing device and validation of this against current expiration date evaluation methods: human sensory analysis. AmiNIC is, and has been, collaborating closely with Universities and RTOs on the development and validation of this Key Enabling Technology, but competences and knowledge within nanosized semiconductor sensing units is necessary. The very topic-specific skills we need are not available on the national level and we will have to be acquired them from elsewhere in order for us to bringing this truly innovative product to the market by 2021.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5500 MIDDELFART
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.