Descrizione del progetto
Una piattaforma diagnostica predittiva per i deficit motori/cognitivi nei neonati prematuri
Le nascite premature aumentano il rischio di un neurosviluppo alterato nell’infanzia e nell’adolescenza, e molti bambini sopravvissuti devono fare i conti con una disabilità a vita. Per migliorare il benessere di questi bambini sono necessari una diagnosi precoce delle lesioni cerebrali e un precoce rilevamento di tali deficit, potenziando il monitoraggio evolutivo, la valutazione clinica e l’ottimizzazione delle opzioni terapeutiche. Il progetto PARENT, finanziato dall’UE, prevede un approccio multidisciplinare per sviluppare piattaforme diagnostiche predittive incentrate sui deficit motori/cognitivi dei neonati, e programmi di formazione per ricercatori in fase iniziale di carriera. Il progetto si propone di creare un’infrastruttura software di banche dati integrate, componenti di algoritmi convalidati e piattaforme basate su questi ultimi. PARENT riunisce gli sforzi di una rete multidisciplinare di 10 importanti gruppi di ricerca europei e di partner industriali, ospedali pediatrici e associazioni di genitori per formare 15 ricercatori in fase iniziale di carriera.
Obiettivo
Prematurity exponentially increases the risk for an altered neurodevelopmental outcomes in childhood and adolescence. Many survivors children, face a lifetime of disability. Despite the advances in neonatal care have greatly improved survival of preterm born infants even at extremely low gestational ages we are now at a period of steadiness where no further improvement in long-term neurodevelopmental outcome is seen. The impact of these sequelae affects not only at a personal and familiar level but also poses a significant burden on society. Early diagnostics of brain injury and/or brain dysmaturation as well as early detection of impairments are important strategies to improve the well-being of children and their families allowing for developmental monitoring and medical evaluation of the specific type of disorder that affects a child and optimize therapeutics options.
In this context, PARENT is a vision for a multidisciplinary approach to develop diagnostic and predictive platforms focused on newborn motor/cognitive impairments. PARENT will make a critical contribution towards an open neurodevelopmental disease diagnostic software infrastructure by interlinking disciplines from clinical data, neuroimaging collection and processing, biomarkers, data fusion, machine learning applied to clinical data, novel prediction algorithms.
To best leverage the data potential, PARENT envisions an easy-to-use software infrastructure which provides integrated databases, validated algorithms components and platforms built upon them. This vision can be included in the more general paradigm of evidence-based medicine, personalized medicine and patient center care, as well as decision support systems in clinical field.
PARENT combines the efforts of a multidisciplinary network of 10 leading European research groups, industry partners, pediatric hospitals and parents’ association to develop a technological infrastructure that will train 15 Early Stage Researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.