Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence-based co-creation methodology for bridging the implementation gap between knowledge and action in health promotion.

Descrizione del progetto

Formazione interdisciplinare per interventi promozionali legati alla salute

I settori della sanità pubblica e dell’assistenza sanitaria sono soggetti a interazioni con altre discipline, rendendo l’affermarsi di nuovi specialisti che uniscono competenze interdisciplinari necessario per le loro prestazioni. Il progetto Health CASCADE, finanziato dall’UE, è una rete di formazione europea all’intersezione tra promozione sanitaria, sanità pubblica, scienze sociali, tecnologie digitali e applicazioni a impatto elevato che impartiranno formazione a una nuova generazione di operatori capaci di lavorare a livello interdisciplinare nel settore pubblico e in quello privato. Il progetto fornirà formazione e competenze trasversali in ambito scientifico tramite workshop e corsi personalizzati, così come sosterrà la mobilità dei ricercatori. Lo sforzo coordinato di sette beneficiari e di 14 organizzazioni partner provenienti da otto paesi europei garantirà una prospettiva multidisciplinare paneuropea in contesti diversi a livello ambientale e multisettoriali.

Obiettivo

- Health CASCADE is an ETN at the intersection of health promotion, public health, social sciences and digital technologies and high impact applications in the health care, occupational, educational and public health sectors.
- Scientific basis: Co-creation of health promotion interventions pioneered in Europe.
- Aim: To CASCADE co-creation skills and expertise by training of a new generation of professionals capable of working across disciplines, public and private sectors (i) training by doing through ESR research projects; (ii) workshops and tailored courses in science and transferable skills, hands-on experience with an emphasis on collaborative learning and working; (iii) researcher mobility within a wide ranging network of expertise and exposure to a wide variety of research environments
- A coordinated effort by 7 beneficiaries and 14 partner organisations from 8 European countries (Belgium, France, Germany, Greece, The Netherlands, Scotland, Spain, Sweden) secures a pan-European multidisciplinary approach in multi-environment (universities, research centres, SMEs, large civil organisations and companies) and -sectoral (education, industry, health care) contexts.
- Four high impact fields key for European public health: Education, Workplace, Health Care and Community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 768 960,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 960,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0