Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart surface design for efficient ice protection and control

Descrizione del progetto

Una progettazione intelligente delle superfici per procedure antighiaccio efficaci

Da tempo il ghiaccio condiziona la sicurezza nei trasporti e nelle infrastrutture in generale. Il progetto SURFICE, finanziato dall’UE, si sta occupando della progettazione di superfici e sistemi antighiaccio. Tredici talentosi ricercatori in fase iniziale di carriera riceveranno una formazione da un consorzio internazionale, interdisciplinare e intersettoriale di esperti di scienza dei materiali e delle superfici, fisica e ingegneria. Le soluzioni antighiaccio proposte saranno applicate direttamente all’aeronautica, ai sistemi energetici e alle tecnologie dei sensori, nonché al settore della produzione del vetro e al settore automobilistico attraverso partner industriali. I risultati del progetto evidenzieranno l’importanza della sicurezza relativa al ghiaccio e promuoveranno avanzate tecnologie antighiaccio.

Obiettivo

Icing affects the operational safety of much of our transport and general infrastructure. Although in the last decade there have been promising advancements in surface engineering and materials science, to achieve an effective and sustainable anti-icing technology requires that the physical processes involved in icing are better understood and applied to a rational design of anti-icing surfaces and systems. Furthermore, the arrival of hybrid or fully-electric engines, requires that new technologies also be developed for ice protection purposes suited to these new aircraft types. Already today, all new electric urban air mobility and unmanned aerial systems (UAS) developers and start-ups are experiencing difficulties in finding icing and inclement weather specialists. This is because such training is very specialized and the required skills take years to develop. SURFICE will address both aspects. 13 talented early stage researchers will be trained by an international, interdisciplinary and intersectoral consortium of experts in materials and surface science, physics and engineering.
The project will address three major research objectives: (i) investigate icing physics on complex surfaces to understand and model ice formation, accretion and adhesion; (ii) achieve rational design for anti-icing materials and coatings based on a novel concept of discontinuity-enhanced icephobicity; and (iii) develop new technologies for efficient ice prevention and control. The proposed anti-icing solutions will be directly applied in aeronautics, energy systems and sensor technologies, as well as glass manufacturing and automotive industry through industrial partners. Intertwining surface science and engineering will benefit icing research, but also other innovative emerging technologies, where surface phenomena play a crucial role. Training on scientific, transferable and entrepreneurial skills will complete the CVs of the young researchers providing an innovation-oriented mind-set.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0