Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Core Technologies for future connectivity systems and components

Descrizione del progetto

Una tecnologia 5G europea sostenibile

Il 5G è attualmente in fase di implementazione nelle telecomunicazioni a livello mondiale. È pertanto fondamentale che l’Europa adotti una strategia solida in tal ambito. Il progetto COREnect, finanziato dall’UE, riunirà parti interessate europee del mondo accademico e di quello industriale al fine di istituire una tabella di marcia relativa alla tecnologia di base che aiuterà a progettare una tecnologia europea sostenibile per il 5G e non solo. Alla fine, COREnect aprirà la strada alla progressiva affermazione di una comunità che riunirà reti e servizi intelligenti, tecnologie digitali chiave, calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, fotonica, Internet delle cose e fornitori di servizi cloud.

Obiettivo

In view of the importance of core technologies both for European sovereignty and for decreasing the dependence of European industry on American and Asian technologies in the smart networks and services domains, it is vital that Europe reinvents its strategy for developing core technologies for 5G and beyond. This requires concrete and coordinated actions from both the European telecommunications industry and the European microelectronics industry.

COREnect brings together the most prominent European industrial and academia players as well as industry associations in the network, microelectronics and verticals domains to jointly design a core technology roadmap. The goal is to establish a sustainable European technology sovereignty in 5G and beyond, promote innovation and business opportunities e.g. for small and medium-sized businesses (SMEs), pave the way for one or more future European champions in this area, and lay a solid foundation for the long-term success of both industries. A new COREnect community will emerge from the close collaboration between Smart Networks and Services (SNS) and Key Digital Technologies (KDT) communities as well as with other related communities, e.g. on High-Performance Computing (HPC), artificial intelligence (AI), Photonics, IoT and Cloud. Through outreach activities via its extensive industry and academia network, COREnect will have the potential to significantly impact the European R&I and industry landscape of future connectivity systems over the next ten years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 107 625,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 325,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0