Descrizione del progetto
Aumento delle prestazioni per i sistemi di calcolo a esascala
Capace di eseguire un miliardo di calcoli al secondo, il calcolo a esascala deve ancora superare le lacune tecnologiche che limitano le prestazioni e l’efficienza energetica. È necessario aumentare la capacità di calcolo e consentire l’integrazione uniforme di acceleratori riconfigurabili in piattaforme multinodo eterogenee di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Il progetto TEXTAROSSA, finanziato dall’UE, intende colmare queste lacune applicando un approccio di coprogettazione volto a elaborare e sviluppare un efficiente sistema di supercomputer basato su nuovi acceleratori hardware, innovative apparecchiature di raffreddamento a due fasi, algoritmi avanzati, metodi e prodotti software per i settori HPC tradizionali nonché per i settori emergenti dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.
Obiettivo
To achieve high performance and high energy efficiency on near-future exascale computing systems, a technology gap needs to be bridged: increase efficiency of computation with extreme efficiency in HW and new arithmetics, as well as providing methods and tools for seamless integration of reconfigurable accelerators in heterogeneous HPC multi-node platforms. TEXTAROSSA aims at tackling this gap through applying a co-design approach to heterogeneous HPC solutions, supported by the integration and extension of IPs, programming models and tools derived from European research projects, led by TEXTAROSSA partners. The main directions for innovation are towards: i) enabling mixed-precision computing, through the definition of IPs, libraries, and compilers supporting novel data types (including Posits), used also to boost the performance of AI accelerators; ii) implementing new multilevel thermal management and two-phase liquid cooling; iii) developing improved data movement and storage tools through compression; iv) ensure secure HPC operation through HW accelerated cryptography; v) providing RISC-V based IP for fast task scheduling and IPs for low-latency intra/inter-node communication. These technologies will be tested on the Integrated Development Vehicles mirroring and extending the European Processor Initiative ARM64-based architecture, and on an OpenSequana testbed. To drive the technology development and assess the impact of the proposed innovations TEXTAROSSA will use a selected but representative number of HPC, HPDA and AI demonstrators covering challenging HPC domains such as general-purpose numerical kernels, High Energy Physics (HEP), Oil & Gas, climate modelling, and emerging domains such as High Performance Data Analytics (HPDA) and High Performance Artificial Intelligence (HPC-AI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.