Descrizione del progetto
Un software innovativo per l’industria e la scienza
La tecnologia si evolve rapidamente. Sebbene l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (AA) esistano ormai da decenni, stanno decollando solamente adesso. Questa è la ragione per cui il divario presente tra il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’IA/AA è ora più importante che mai. Alla luce di queste premesse, il progetto HEROES, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione software che consenta alle comunità di utenti scientifiche e industriali di sviluppare in modo semplice complessi flussi di lavoro di simulazione e AA all’interno di centri di elaborazione dati HPC e infrastrutture cloud, così da permettere alle stesse di scegliere la piattaforma a loro più idonea. Il progetto concentrerà l’attenzione su flussi di lavoro di importanza strategica nel campo delle energie rinnovabili e in applicazioni di produzione in cui la progettazione di prodotti a maggiore efficienza energetica, come i veicoli efficienti dal punto di vista energetico, richiede l’HPC.
Obiettivo
Bridging the gap between HPC and IA/ML user communities and HPC Resources is key to unleash Europe’s innovation potential. A lot of effort is done to build the European technologies able to deliver centralised, petascale/exascale HPC & ML. It is equally important to make such resources easily and responsibly consumable.
The project is aiming at developing in a 2 years time frame an innovative european software solution allowing industrial and scientific user communities to submit easily complex Simulation and ML workflows to HPC Data Centres and Cloud Infrastructures as well as being able to take informed decisions for selecting the best platform to achieve their goals in time, within budget and with the best energy efficiency.
Although the project will be able, in the future, to provide value creation across multiple industrial sectors, the demonstrator and the initial focus will address workflows of strategic importance in the field of “Renewable Energy” and in “Manufacturing” applications where HPC is involved for the design of more Energy efficient products (for example in the design of energy efficient vehicles). HEROES is supported by Meteosim, UL Renewables, EDF and Dallara which will advise on workflows relevant to such use cases.
HEROES major innovations reside in its platform selection decision module and its application of marketplace concepts to HPC.
The consortium involves 4 European SMEs which bring HPC to their clients and are facing everyday this market demand. A major SuperComputing Research Centre complements the project with its specific expertise in energy management and resource optimisation. At the end of the project, its outcomes will be commercialised.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34000 Montpellier
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.