Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Collaboration and Exchange of Knowledge Between the EU and Japan for AI-Driven Innovation in Manufacturing

Descrizione del progetto

L’UE e il Giappone uniscono le forze per la produzione intelligente

L’intelligenza artificiale (IA) può svolgere un ruolo notevole nel settore della produzione. In effetti, le tecnologie digitali avanzate e le soluzioni di IA all’avanguardia sono sempre più utilizzate per migliorare i processi di produzione e i prodotti. Se cogliere opportunità di IA risulta cruciale per consolidare il livello di competitività dell’Europa nel medio e lungo termine, la sfida rimane l’integrazione di queste tecnologie per accrescerne il potenziale nelle industrie manifatturiere e di trasformazione. Il progetto EU-Japan.AI finanziato dall’UE, elaborerà un approccio basato su piattaforma per mettere in collegamento importanti parti interessate provenienti dall’UE e dal Giappone, sostenendo lo scambio di conoscenze su applicazioni innovative di IA per il settore della produzione. Oltre ad altri strumenti, questa piattaforma includerà un centro di informazioni aperto. Il progetto organizzerà inoltre workshop per affrontare le esigenze attuali, prendere in esame i requisiti futuri e stimolare la collaborazione di lungo termine.

Obiettivo

Artificial Intelligence technology is already having a great impact in many areas, especially including the manufacturing sector. The integration of AI with advanced manufacturing technologies and systems makes it possible to exploit the full potential in the manufacturing industry by achieving a higher level of adaptability, efficiency and robustness. At the same, such systems will be human centric and promote the inclusion and cooperation with humans during planning and execution which can help to improve the quality of products and processes. Both the EU and Japan have recognised these new development trends and their importance. In order to widely deploy these technologies, special attention is given to international cooperation and exchange of knowledge between EU and Japan for AI-driven innovation in manufacturing. The EU-Japan.AI project is responding to this need by implementing a platform-based approach to connect all the relevant stakeholders from EU and Japan working on AI applications for manufacturing. This platform, beside other tools, will include an open-information hub, encouraging the exchange of information on the respective research programmes and technological results. This will be supported by distribution of topic relevant materials, information on upcoming events and matchmaking opportunities and twinning activities to establish a vibrant and connected network at the heart of the platform, where a community of practice approach will facilitate the cooperation of all the participants. Convergence workshops will help to establish how research and innovation projects should address AI for manufacturing, the needs and requirements for AI from the point of manufacturers’ view as well as to address current needs and future requirements. Overall, the project aims to establish, stimulate and support a long-term cooperation between the participants, by connecting them via the project’s platform and by using modern, online-driven awareness approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINDS & SPARKS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 375,00
Indirizzo
GUMPENDORFER STRASSE 73/17
1060 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0