Descrizione del progetto
Soluzioni di energia sostenibile per qualsiasi comunità
L’integrazione di diversi vettori di sistemi energetici e di nuove unità di generazione rinnovabile nelle comunità locali è la chiave per sviluppare soluzioni sostenibili, integrate, economiche e a misura di cliente. Il progetto SERENE, finanziato dall’UE, installerà dei dimostratori in alcune comunità locali di Danimarca, Paesi Bassi e Polonia. I risultati saranno esaminati per valutarne la replicabilità in altri paesi dell’Unione europea e non solo. I nuovi sistemi energetici possono comprendere l’energia delle batterie, l’immagazzinamento del calore o dell’acqua, i sistemi di trasporto elettrico e l’integrazione di nuove fonti di generazione rinnovabile principalmente sotto forma di fotovoltaico. Il progetto studierà la fornitura locale di energia rinnovabile ed equilibrata per edifici, quartieri e interi paesi utilizzando il solare fotovoltaico, l’immagazzinamento, l’isolamento, il controllo intelligente e le fonti di bioenergia.
Obiettivo
The aim of the SERENE project is to develop and demonstrate sustainable, integrated, cost-effective and customer-centric solutions for local communities. The idea is to integrate different energy system carriers and new renewable generation units in the local communities based on their social and technical status today to meet their energy needs in the coming years.
The users has to be involved in the changes of the energy system and be informed about different technical opportunities and business cases to make decisions about their participation. Depending on the actual site, the new energy system involve different storage technologies (battery energy storages, heat storages, water storage-systems), demand response
systems to enhance the flexibility of the systems (activating for instance electric vehicle charging stations and heat demand supplies), electric transportation systems like electrical vehicles or buses, heating system improvements using heat-pumps and integration of new renewable generation sources mainly in form of photo voltaics.
The SERENE project will establish demonstrations in local villages in three European countries - Denmark, The Netherlands and Poland. The experiences gained at the demonstration sites will be analyzed and evaluated for replicability in firstly Europe but also world wide. Technical benchmark models and solutions will be set up together with their business models, and it is evaluated how different legal aspects form the involved countries will affect the possibility for replication. Further, the needed user involvement and their interest to join are evaluated seen from both geographic, social, environmental and economic conditions and characteristics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.