Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Data Services for Quality Control in Smart Manufacturing

Descrizione del progetto

Sostenere e migliorare l’affidabilità dei dati industriali

La quantità di dati provenienti da dispositivi industriali intelligenti, interconnessi, di piccole dimensioni ed economici è enorme. La sfida ora è come garantire l’affidabilità dei dati con funzioni raggruppate in cinque funzionalità di base attorno al ciclo dei dati: rilevamento, comunicazione, infrastruttura di calcolo, memorizzazione, analisi e ottimizzazione. Il progetto i4Q, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione affidabile per i servizi di dati industriali basata sull’Internet degli oggetti. Si tratta di una suite completa basata su 22 soluzioni i4Q in grado di gestire una grande quantità di dati industriali. Ad esempio, l’i4Q RIDS includerà strumenti di simulazione e ottimizzazione per la qualificazione del processo di produzione in linea continua, la diagnosi della qualità, la riconfigurazione e la certificazione per garantire un’elevata efficienza produttiva, portando a un approccio integrato alla produzione a zero difetti.

Obiettivo

i4Q Project aims to provide an IoT-based Reliable Industrial Data Services (RIDS), a complete suite consisting of 22 i4Q Solutions, able to manage the huge amount of industrial data coming from cheap cost-effective, smart, and small size interconnected factory devices for supporting manufacturing online monitoring and control. The i4Q Framework will guarantee data reliability with functions grouped into five basic capabilities around the data cycle: sensing, communication, computing infrastructure, storage, and analysis and optimization. i4Q RIDS will include simulation and optimization tools for manufacturing line continuous process qualification, quality diagnosis, reconfiguration and certification for ensuring high manufacturing efficiency, leading to an integrated approach to zero-defect manufacturing.
The i4Q RIDS will be demonstrated in 6 Uses Cases from relevant industrial sectors and representing two different levels of the manufacturing process: machine tool providers and production companies. i4Q pan-European consortium entails Industrial partners: WHIRLPOOL (White goods manufacturer), BIESSE (Wood industrial equipment), FACTOR (Metal machining), RIASTONE (Ceramic pressing), FARPLAS (Plastic injection) and FIDIA (Metal industrial equipment); Implementers: TIAG (Industrial Communication Protocols and Standards), CESI (Machine tools, Advanced Materials, Micro-technology) and AIMPLAS (Thermoplastic and thermosetting plastic materials); Technology Providers: IBM (Information Technologies Company), ENGINEERING (Software and Services Company), ITI (Information Technologies Institute), KNOWLEDGEBIZ (Information Systems Company), EXOS (Operations Consulting Company); R&D partners: CERTH (Research Institute), IKERLAN (Technological Centre), BIBA (Research Institute), UPV (University), TUBERLIN (University), UNINOVA (Research Institute); Specialist partners: FUNDINGBOX (Exploitation), INTEROP-VLAB (Dissemination), DIN (Standardisation), LIF (Legal).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 725,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 987 725,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0