Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Residue Activation for sustainable cement production

Obiettivo

The ReActiv project will create a novel sustainable symbiotic value chain, linking the by-product of the alumina production industry and the cement production industy. Bauxite residue (BR) is the main by-product of the alumina sector produced at rates of 7 million tons per year in EU, while recycling rates are less than 100 thousdand tons per year respectively. In ReActiv modification will be made to both the alumina production and the cement production side of the chain, in order to link them through the new ReActiv technologies. The latter will modify the properties of the industrial residue , transforming into an active material (with pozzolanicor hydraulic activity) suitable for new, low CO2 footprint, cement products. In this manner ReActiv proposes a win-win scenario for both industrial sectors (reducing wastes and CO2 emissions respectively).
To achieve its objectives the ReActiv project brings together the global leader in cement production with the bigest alumina producers along with top research and technology centers with significant expertise in the field. Furthermore the European alumina association and the international aluminium institute are participating in the project to safeguard the industrial dissemination and deployement of project results. The methodology developed under ReActiv can be replicated in by-products of other industrial sectors as well. To this end the project will seek to include in modelling and/or labscale enviroment other by-products in the developed flowsheets.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOLCIM INNOVATION CENTER SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 087,50
Indirizzo
95 RUE DU MONTMURIER
38070 Saint Quentin Fallavier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 696,44

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0