Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHOtovoltaic waste management – advanced Technologies for recOvery and recycling of secondary RAw MAterials from end-of-life modules

Descrizione del progetto

Una nuova prospettiva per il riciclaggio del fotovoltaico

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come frigoriferi e telefoni cellulari, sono uno dei flussi di rifiuti con la crescita più rapida. In Europa, si assiste a un aumento considerevole dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) per tecnologie recenti, come i dispositivi fotovoltaici (FV). Questi prodotti sono progettati come complessi sandwich, il che rende il recupero delle materie prime critiche e preziose incapsulate negli strati estremamente impegnativo. Il progetto PHOTORAMA, finanziato dall’UE, traccerà una catena del valore circolare redditizia e sostenibile che porterà a un’industria fotovoltaica neutra in termini di emissioni di carbonio. In particolare, svilupperà e dimostrerà la prospettiva industriale per recuperare e riciclare materiali e componenti utili dai pannelli fotovoltaici a fine vita.

Obiettivo

Since the last decades, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) have been drastically increasing in Europe, particularly for recent technologies such as Photovoltaic (PV) devices. These products are designed as complex sandwiches, which make the recovery of the critical (Si, In, Ga) and precious (Ag) raw materials encapsulated in the layers extremely challenging.
The overall objective of PHOTORAMA is to draw up a profitable and sustainable circular value chain that will lead to a carbon neutral PV industry. PHOTORAMA will develop and demonstrate the industrial prospective of recycling solutions to recover and recycle all the materials ‘components from End-of-life PV panels. A complementary consortium of 13 European companies and research institutes has built the framework of PHOTORAMA as follow:
(1) the development of innovative processes and technologies from TRL4-5 to TRL7 to establish a sound recycling scheme to increase significantly resource efficiency with decisive cost-cutting solutions. The implementation of automated disassembly and sandwich opening as layer separation (MONDRAGON, DFD, CEA) enabling high-recovery (> 95%) of secondary raw materials: Ag, Si (SINTEF, CEA, IDENER) and In, Ga (LUXCHEMTECH) from EoL PV panels (crystalline silicon, thin films),
(2) the full-circularity approach emphasised from collection (SOREN) to marketable new products from Si, In, Ga, Ag (RHP), glass (MALTHA) mainly for PV manufacturing (EGP),
(3) the demonstration of the business viability and attractiveness of its technological solutions (BIFA, ENEA) as one of the most competitive perspective for PV recycling.
PHOTORAMA will strengthen this ambitious model with environmental impacts assessments and a strategic dissemination and exploitation plan supported by a strong effort for raising societal awareness (ZSI). The implementation of PHOTORAMA recycling scheme would unlock already more than 100,000 tons of valuable secondary raw materials by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 532 341,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 532 341,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0