Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Manufacturing Processes through Artificial Intelligence and Virtualization

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata per industrie intelligenti

L’industria è la spina dorsale dell’economia europea. Tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale e i gemelli digitali stanno alimentando un notevole potenziale di crescita e determinando la prossima generazione industriale. Utilizzando queste tecnologie, il progetto OPTIMAI, finanziato dall’UE, cercherà di trovare un equilibrio ottimale tra varie scelte produttive veloci, economiche e affidabili che abbiano un grande impatto sulla competitività di un’industria. A tal fine, il progetto svilupperà una strumentazione intelligente di produzione con sensori abilitati all’intelligenza artificiale per l’ispezione e il monitoraggio della qualità. Utilizzando i modelli di intelligenza artificiale, i dati raccolti saranno analizzati per individuare precocemente i difetti, identificare le carenze a monte e riconfigurare i parametri di produzione. Per ottimizzare la pianificazione della produzione, il progetto virtualizzerà la produzione utilizzando gemelli digitali di processi e sensori.

Obiettivo

"There is a common saying in industry, and more generally in engineering ""fast, cheap, reliable, choose two out of three"". This saying captures the trade-off between resources, production time, quality and performance that are inherent in every manufacturing process. Conceptually, different points on this ""Paretto front"" correspond to different production choices and directly affect the competitiveness of an industry. OPTIMAI aims to redefine and optimize this Pareto front through integrating several enabling technologies in a common framework.
The starting point for OPTIMAI is the smart instrumentation of production with AI-enabled sensors for quality inspection and monitoring, integrated on a secure middleware layer. To ensure data integrity and traceability, OPTIMAI foresees distributed ledger technology combined with a cyber-security module. Collected data are analysed using AI models for the early detection of defects and upstream causes of deficiencies. OPTIMAI also explores the virtualization of production using digital twins of processes and sensors that combined with AI models trained on production data, form a simulation engine for exploring production scenarios and optimizing production planning. Another innovative point is the rapid reconfiguration of production equipment via automated feedback from quality control results or via a context aware Augmented Reality ecosystem for fast and informed decision making.
At the same time OPTIMAI put emphasis on establishing a comprehensive ethics and regulatory framework for the deployment of its technology realizing that a production line is a workplace and as such concerns related to privacy, protection of human rights and safety have to be carefully addressed before any kind of technology is adopted. OPTIMAI foresees an extended pilot phase on three industrial sites covering a representative sample of European industry in order to maximize its impact and facilitate commercial uptake."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 300 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 300 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0