Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-commercial pilot for the efficient recovery of Precious Metals from European end of life resources with novel low cost technologies

Descrizione del progetto

Una nuova via per il recupero dei metalli preziosi

Dai metalli del gruppo del platino all’oro e all’argento, i metalli preziosi rappresentano beni industriali insostituibili. Utilizzati in una vasta gamma di settori, sono fondamentali per l’economia dell’UE. Pertanto, il riciclaggio dei metalli preziosi è importante. Nell’ambito del progetto PEACOC, finanziato dall’UE, un consorzio di 19 partner provenienti da 8 paesi europei e dalla Turchia lavorerà insieme per sviluppare un sistema metallurgico pre-commerciale, sostenibile da un punto di vista economico e ambientale, primo nel suo genere, per recuperare i metalli preziosi. Il progetto ridurrà il rischio connesso all’approvvigionamento di metalli preziosi nell’UE e favorirà nuove opportunità commerciali per le PMI che riciclano prodotti a fine vita. Il suo concetto si basa sul recupero e il perfezionamento delle tecnologie precedentemente sviluppate nel quadro del progetto PLATIRUS, finanziato da Orizzonte 2020 (ovvero, lisciviazione assistita da microonde, elettrocristallizzazione a diffusione di gas e solventi eutettici profondi).

Obiettivo

PEACOC will showcase a first-of-a-kind economically and environmentally viable pre-commercial metallurgical system for recovering Precious Metals (PMs) (i.e. Platinum Group Metals (PGMs) identified as critical raw materials by the European Commission (EC), as well as gold (Au) and silver (Ag)), highly important for the EU economy, from a wide variety of abundant end-of-life (EPEACOC will showcase a first-of-a-kind economically and environmentally viable pre-commercial metallurgical system for recovering Precious Metals (PMs) (i.e. Platinum Group Metals (PGMs) identified as critical raw materials by the European Commission (EC), as well as gold (Au) and silver (Ag)), highly important for the EU economy, from a wide variety of abundant end-of-life (EoL) products in Europe. The concept is mainly based on previously developed recovery and refining technologies to TRL 5 in the PLATIRUS Research and Innovation project (Micro-Wave assisted leaching and Gas Diffusion Electrocrystallization GDEx), which were flagged by the Innovation Radar initiative of the EC as excellent innovations and showed a significant cost reduction and lower environmental impact compared to state-of-the-art hydrometallurgical processes as will be shown throughout the proposal. The PEACOC system will be demonstrated at pre-commercial scale at TRL7 with capacity to treat ~50t of PMs concentrates/year i.e. with a recovery capacity of i)2 kg PGMs/week from spent autocatalysts (containing ~2.5kg PGMs/t), ii) 0.5-1 kg Au/week from Printed Circuit Board Assembly (PCBA) with a focus on low and medium grade PCBA (containing 20-100 g Au/t) that are currently poorly valorized in industrial smelting processes due to low PM concentrations, and iii) 10 kg Ag/week from EoL Photovoltaic (PV) panels (containing ~3-10 kg Ag/t) which will be an abundant resource in Europe in the coming few years. The project will demonstrate the production of PMs at a profit margin up to 80% with respect to current PMs market prices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 506 807,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 506 807,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0