Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interlinked Process, Product and Data Quality framework for Zero-Defects Manufacturing

Descrizione del progetto

Modi intelligenti per prevedere la qualità del prodotto e dei processi di lavorazione

Misurare, prevedere e controllare la qualità dei prodotti di lavorazione, dei processi di fabbricazione e dei dati raccolti è fondamentale per garantire una produzione a zero difetti: un concetto di qualità di produzione che preveda l’assenza di difetti e l’eliminazione di qualsiasi spreco associato a difetti. Il progetto InterQ, finanziato dall’UE, utilizza strumenti di intelligenza artificiale per garantire una qualità ottimizzata nelle fabbriche intelligenti. Nello specifico, si concentrerà sul processo, sul prodotto e sui dati, in modo che la qualità possa essere tracciata lungo la catena di distribuzione. Il progetto si avvarrà anche dei gemelli digitali per prevedere la qualità finale dei processi. Per quanto riguarda l’attendibilità dei dati raccolti, questa sarà verificata in tempo reale e sulla base di analisi storiche e statistiche.

Obiettivo

InterQ project proposes a new generation of digital solutions based on intelligent systems, hybrid digital twins and AI-driven optimization tools to assure the quality in smart factories in a holistic manner, including process, product and data (PPD quality). The broad vision of InterQ project will allow controlling the quality of a smart manufacturing environment in an end-to-end approach by means of a PPD quality hallmark stored in a distributed ledger. The concepts of InterQ will be applied in three high-added value industrial applications.
The main objective of InterQ project is to measure, predict and control the quality of the manufactured products, manufacturing processes and gathered data to assure Zero-Defect-Manufacturing by means of AI-driven tools powered with meaningful and reliable data. The project develops five modules:
1) Thanks to the InterQ PPD quality hallmark, the quality of the process, product and data are interlinked, integrated and time stamped. A hallmark will be created after each stage, and the quality will be traced across the supply chain. A trusted framework will be implemented using distributed ledger (InterQ-TrustedFramework module) to exchange quality information.
2) The InterQ-Process module of the project will obtain more meaningful process data for quality optimization. This data will be obtained using new sensors close to the tool and by AI-driven virtual sensors.
3) The project presents new solutions (InterQ-Product module) to predict the final quality of the processes using digital twins fed by experimental data and new digital sensors to measure the product quality.
4) The reliability of data will be checked in two layers: in real time and based on historical and statistical analysis of the data streams (InterQ-Data module).
5) Finally, InterQ-ZeroDefect module will use the reliable information about the process and product quality to improve the production for Zero-Defect-Manufacturing by means of AI-driven applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEKO S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 082 225,00
Indirizzo
CALLE ARRIAGA 2
20870 Elgoibar
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 082 225,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0