Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per materiali innovativi resistenti alle alte temperature e alla corrosione
Le industrie ad alta intensità energetica devono migliorare significativamente la loro efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO2 e l’uso delle risorse e aumentare la durata delle apparecchiature. Il progetto ACHIEF, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni innovative basate su un metodo di modellazione combinato di intelligenza artificiale per affrontare le condizioni estreme e fluttuanti tipiche dell’industria ad alta intensità. Progetterà e svilupperà materiali innovativi resistenti alle alte temperature e allo scorrimento e rivestimenti protettivi con prestazioni alle alte temperature e proprietà anticorrosione migliorate. Inoltre, saranno sviluppati avanzati sensori di temperatura e di deformazione a fibre ottiche ad alte prestazioni e sensori di corrosione per valutare i nuovi materiali nelle applicazioni industriali. Il progetto prevede anche la progettazione di una nuova qualità di acciaio ad alto tenore di cromo con una migliore resistenza allo scorrimento. ACHIEF è un progetto multidisciplinare che coinvolge 11 partner dell’UE provenienti da sette paesi.
Obiettivo
The ACHIEF project will develop novel efficient materials-based solutions enabling to meet extreme and fluctuating conditions currently employed in Energy Intensive Industries (EII) through the utilization of an Artificial Intelligent combined Modelling approach for the design of innovative materials and protective coatings with improved high-temperature strength, creep and corrosion characteristics.
The ACHIEF proposal addresses the following ambitious objectives:
- Develop innovative high-temperature strength and creep resistance materials based on novel High-Entropy Alloys (HEAs) for improved performance of EII,
- Develop novel protective Polymer Derived Ceramic coatings with improved high-temperature erosion and corrosion resistance,
- Develop high performance coatings based on HEA-nanocomposites with improved high-temperature wear and thermal fatigue resistance,
- Design and develop a new high Chromium steel grade with creep resistance 15% improved and
- Implement advanced high-performance temperature sensors based on Fiber Bragg Grating technology and corrosion sensors based on Electrochemical Impedance Spectroscopy technique.
ACHIEF is a multidisciplinary project engaging 11 EU partners (2 being an SME) from 7 countries covering the RTO and industrial worlds. An implementation plan is presented in the form of 9 work packages, 6 of which are technical in nature. Synergy in communication and dissemination by the several partners and stakeholders will permit to maximize the ACHIEF project impact.
Solutions to overcome the fundamental technological barriers as well as appropriate deliverables, tasks, milestones and risks in order to complete the project objectives in due time are presented. The EII industrial sector will be highly impacted by the ACHIEF project outcomes which are fully in line with the H2020 LC-SPIRE-08-2020 call: significant energy efficiency improvement, reduction of CO2 emissions and resource utilization, increased lifetime of the equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.