Descrizione del progetto
Come le iniziative «dal basso verso l’alto» uniscono parti di democrazie partecipative e deliberative
Il divario tra i processi decisionali politici e i cittadini si sta facendo sempre più visibile in Europa. Inoltre, la mancanza di fiducia nei processi politici ha in alcuni casi alimentato il sentimento populista e rafforzato la governance autocratica. Tuttavia, anziché interpretare la natura pluralistica della democrazia come una debolezza, i governi locali e i nuovi movimenti urbani stanno influenzando le culture politiche, spingendo verso una maggiore responsabilità e inclusività. Il progetto EUARENAS, finanziato dall’UE, esamina l’impatto di queste iniziative di riforma locale. Attraverso casi di studio comparativi e progetti pilota di innovazione della governance, EUARENAS svilupperà approfondimenti e buone prassi che siano sensibili al contesto per creare forme più inclusive di governance e di partecipazione dei cittadini. Il progetto svilupperà inoltre un serie di strumenti per la governance partecipativa e deliberativa.
Obiettivo
Gaps between political decision-making processes and citizens has become increasingly visible in Europe, particularly since the EUs post-Millennial economic, political and security crises. In addition, general distrust of politics has been exacerbated by populist and neo-nationalist political forces that interpret the pluralistic and agnostic nature of democracy as a weakness. These and similar tendencies could have grave consequences through a further erosion of multicultural conviviality and social cohesion in Europe. Nevertheless, populism and political disaffection on a more general level are being met by counter currents of local political activism and an increasing consciousness of the political role of social movements in cities and urban areas. Cities have emerged as vital political arenas for the development of the European public sphere and the promotion of inclusion, social agendas and active citizenship. In addition, different forms of citizen participation have started to transform governance cultures of several large European cities, taking active roles in local elections, and becoming part of local political structures, from Paris to Istanbul. Based on several case studies and pilots of governance innovation initiatives we will investigate the ways in which social movements coupled with local government reform initiatives create momentum for political change that include more inclusive and participatory forms of governance. In EUARENAS we will target the following: 1) the ways in which these practices emerge, the main actors, the strategies, methods and digital platforms they develop to attract attention and how they appropriate urban spaces, 2) economic, political and cultural factors influencing local outcomes, 3) horizontal and vertical governance implications of governance innovations and 4) the added value of solutions (housing, social care, social justice, social diversity, climate change) provided by participatory/deliberative means.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.