Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CURRENT DIRECT – Swappable Container Waterborne Transport Battery

Descrizione del progetto

Batterie migliori rendono il trasporto per via navigabile ecologico ed economico

La transizione verso l’energia pulita è un compito difficile da realizzare ma al contempo necessario per il settore dei trasporti, che è responsabile di un quarto delle emissioni di gas a effetto serra generate in Europa. Ciò comporta una sfida specifica per il settore dei trasporti per via navigabile, nel quale, secondo le previsioni, le emissioni aumenteranno rapidamente, ostacolando quindi il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi. L’impiego delle batterie può invertire questa tendenza, ma le attuali tecnologie disponibili le rendono troppo costose. Per risolvere questo problema, il progetto Current Direct, finanziato dall’UE, propone di sviluppare e dimostrare un’innovativa cella agli ioni di litio appositamente concepita per il trasporto per via navigabile. Essa si basa su nuove tecniche di fabbricazione che consentiranno una significativa riduzione dei costi e una rapida adozione di metodi a sostegno della riduzione delle emissioni di gas serra.

Obiettivo

The transport sector contributes to almost a quarter of Europe’s greenhouse gas (GHG) emissions. Compared to other sectors, such as agriculture or energy industries, it is the only sector with emissions higher than that of 1990. Waterborne transport emissions represent around 13% of the overall EU greenhouse gas emissions from the transport sector. Moreover, waterborne transport emissions could increase between 50% and 250% by 2050 under a business-as-usual scenario, undermining the objectives of the Paris agreement. The challenge for a large-scale adoption and implementation of batteries for waterborne transport is mainly related to the high costs of the battery systems and cells.

The Current Direct project addresses these challenges by proposing an innovative lithium-ion cell optimized for waterborne transport, using novel manufacturing techniques allowing for a consistent cost reduction compared to the current market prices. Additionally, a swappable containerized energy storage system optimized for cost and operation in the waterborne transport industry will be developed.

The overarching aim of the Current Direct project is to develop and demonstrate an innovative interchangeable waterborne transport battery system and EaaS Platform in an operational environment at the Port of Amsterdam at TRL7 that facilitates fast charging of vessels, fleet optimization and novel business models. The Current Direct project is dedicated to (i) significantly reduce the total cost of waterborne transport batteries, (ii) cut GHG emissions of the marine transport sector through electrification of vessel fleets, (iii) increase the energy density of waterborne battery cells and (iv) trigger investments for innovation, job and knowledge creation in the European marine transport and battery sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 339 297,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 339 297,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0