Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECOlogical building enveLOPES: a game-changing design approach for regenerative urban ecosystems

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il vivere ecologico nello spazio urbano

La dicotomia uomo-natura imposta dall’intensa urbanizzazione contemporanea è un fattore cruciale per la diminuzione della vivibilità e del benessere umano nelle città. Con l’obiettivo di migliorare drasticamente l’interazione uomo-natura nell’ambiente urbano, il progetto ECOLOPES, finanziato dall’UE, introdurrà un approccio ecosistemico integrato radicalmente nuovo all’architettura, focalizzato in ugual modo su esseri umani, piante, animali e organismi associati. Il progetto si concentrerà sulla fornitura delle tecnologie di base necessarie per trasformare l’involucro edilizio in un «ecolope» (un termine che richiama l’ecocompatibilità di «envelope», ovvero involucro), uno spazio vitale multi-specie per i tipi di abitanti summenzionati. ECOLOPES aspira a dare il proprio contributo all’elaborazione di un’ontologia del modello informativo e di un’infrastruttura di modellazione e simulazione computazionale che rivoluzionerà la progettazione del futuro.

Obiettivo

Urbanisation constitutes a major environmental issue of the 21st century. Within cities, densification, the decrease of green open spaces, and a continued reliance on grey infrastructures result in increasing separation of people from nature and decrease access to ecosystem services. This decreases the liveability of cities and reduces human well-being. Current approaches fall short in providing breakthrough solutions, because they perpetuate the human-nature dichotomy due to anthropocentric design. We propose a radical change for city development: instead of minimizing the negative impact of urbanisation on nature, we aim at urbanisation to be planned and designed such that nature – including humans - can co-evolve within the city. This vision requires a radically new integrated ecosystem approach to architecture that focuses equally on humans, plants, animals, and associated organisms such as microbiota. In ECOLOPES, we propose to develop the technology that will allow to achieve this vision. We will focus on the envelope, the building enclosure. In ECOLOPES, we transform the envelope into an ecolope, a multi-species living space for four types of inhabitants, humans, plants, animals, and microbiota. ECOLOPES will develop the core technologies for designing ecolopes in a systematic way, considering the needs of all habitants. ECOLOPES will make biological knowledge available for the architectural design process, to find architectural solutions that enable synergies and limit conflicts between the inhabitants. The ecolopes designed by this multi-species approach will restore the beneficial human - nature relationships in cities. Key products of ECOLOPES are: (1) ECOLOPES Information Model Ontology that integrates ecological and architectural knowledge, data and models into a data-integrated design recommendation system; (2) ECOLOPES Computational modelling and simulation environment, that is based on the EIM Ontology, to make knowledge available for design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 712,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 712,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0