Descrizione del progetto
La biostampa tridimensionale consente la realizzazione di tessuti umani in laboratorio
Assieme alla biostampa tridimensionale, che consente di stampare cellule viventi, emergono nuovi spettacolari orizzonti nella ricerca e nei trattamenti medici, considerato che la stampa di tessuti umani realizzati in laboratorio potrebbe essere impiegata in studi e applicazioni biomedici. Tuttavia, la sfida consiste nell’attuale complessità di acquisire i processi o le funzioni di morfogenesi degli organi. Per questo motivo, il progetto ENLIGHT, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione tecnologica rivoluzionaria di una biostampa volumetrica che combini la stampa 3D alla biologia e alla fotonica sintetica. La tecnologia si avvale della tomografia a luce visibile per modellare le cellule o i biomateriali in tessuti viventi attraverso modalità estremamente rapide, multi-materiale e ad alta risoluzione consentendo al contempo, per la prima volta, la stampa 3D di funzioni cellulari. Ciò inaugura una nuova era nella ricerca medica.
Obiettivo
With its ability to print living cells into shapes that resemble human organs, 3D bioprinting has risen exceptional hopes in the quest to produce lab-made human tissues for biomedical applications. However, today’s bioprinting has no means to actively steer cell behaviour and morphogenesis, leaving yet unfulfilled the potential to fully capture organ functions. Challenging this current perspective, ENLIGHT merges synthetic biology, 3D printing, and photonics to develop a radically new technological concept termed optogenetic volumetric bioprinting. This ultra-fast technique uses visible light tomography to sculpt cells and biomaterials into multi-material, high-resolution, centimetre-scale living tissues within less than a minute. Through synthetic biology-inspired strategies, stem cells gain the ability to sense and respond to light patterns provided by the printer and differentiate into selected cell types, essentially permitting for the first time to 3D print cell functions. ENLIGHT targets two breakthroughs: the development of a volumetric bioprinter capable of optogenetic stimulation to instruct cell fate, and its application to build physiological-scale tissues and organoids that replicate human organ-level functionality. As proof-of-concept ENLIGHT will print vascularized endocrine pancreas models that exhibit native-like function. ENLIGHT will introduce a technology for bioprinting a new generation of reliable user-customizable in vitro models to study human biology and pathology. This is urgently needed to advance drug discovery, personalized medicine and to aid the transition to animal-free biomedical research. These results and the actions of industrial, academic and social science consortium partners, will lay the foundation to build market opportunities, leading research and innovation capacity across Europe. On the longer term, ENLIGHT envisions to offer new tools to solve donor organ shortage for transplantation and regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.