Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Human Microbiome Coordination and Support Action

Descrizione del progetto

Rafforzare la scienza del microbioma per migliorare la salute e il benessere degli esseri umani

L’Europa ha raggiunto una posizione di primo piano nella scienza del microbioma. Ciononostante, per soddisfare le aspettative della società, è necessario giungere a un consenso internazionale sugli aspetti chiave. Il progetto IHMCSA, finanziato dall’UE, si propone di compiere tutti i passaggi necessari per arrivare alla migliore gestione dell’alimentazione e della salute delle componenti microbiche umane. Il progetto, con il coinvolgimento dei principali interlocutori in rappresentanza delle varie figure interessate, tra cui i cittadini, mapperà il materiale già prodotto, definirà i passaggi necessari e i percorsi per l’innovazione e la realizzazione di consenso sulle priorità e sui mezzi indirizzati al futuro della scienza del microbioma e al suo trasferimento.

Obiettivo

Humans are microbial, living in close functional interaction with their skin and mucosal microbiomes. Human-microbes interplay has proven essential for the maintenance of health and well-being and profiling of microbiomes will become an essential feature of the personalized preventive nutrition and medicine of tomorrow. Europe has gained a leading position in microbiome science and yet to fulfill societal expectations, an international consensus will be essential on key aspects. These include i) clinical trial design as well as analytical standards, ii) definitions of healthy microbiomes as a function of numerous factors, accounting for confounders, iii) means of demonstrating causality of altered host-microbes interactions in diseases and iv) processes for the development of clinically relevant, validated biomarkers. The International Human Microbiome Concertation and Support Action (IHMCSA) will tackle all necessary steps to open the perspective of managing nutrition and health of the microbial human. Involving key stakeholders representing the multiplicity of actors concerned, including citizens, IHMCSA will map existing material, delineate necessary steps and pathways for innovation and build consensus on priorities and means for the future of microbiome science and its translation. This will lead to recommendations, validated by an international Strategic Steering Committee as well as academies of medicine of the world, directed to the European Commission, international research programmes, funding and regulatory agencies and decision makers of health systems. To ensure sustainability of the proposed measures, IHMCSA will promote unified repositories for sharing standards, SOPs and data, and contribute to the structuration of the European Microbiome Centers Consortium with a role in gathering world microbiome networks of excellence. With IHMCSA, human-associated microbiomes will be recognized for their true value in contributing to secure the future of mankind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 795,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 795,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0