Descrizione del progetto
Affrontare le disuguaglianze sanitarie nella politica europea di prevenzione del cancro
La prevenzione e il rilevamento precoci sono fondamentali per ridurre la mortalità correlata al cancro. Tuttavia, i gruppi di popolazione socialmente svantaggiati non dispongono del privilegio di un accesso al sistema sanitario privo di oneri. Il progetto CANCERLESS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’innovazione basata sulle evidenze e incentrata sul paziente che rafforzi i pazienti attraverso l’educazione sanitaria e il sostegno sociale, promuovendo un accesso tempestivo ai servizi di prevenzione primaria e secondaria. Basandosi sulla combinazione del modello testato di navigatore per il paziente e del modello di responsabilizzazione del paziente, il progetto CANCERLESS svilupperà il modello di navigatore sanitario per l’Europa, rivolto alla popolazione scarsamente servita.
Obiettivo
Cancer is one the leading causes of death in Europe in the general population with reports noting the cancer-related mortality twice as high in the homeless population. Reasons for this excess are linked to risky health behaviours as well as significant barriers experienced by homeless people when trying to access the often highly fragmented health care systems. Timely and evidence-based preventive strategies including optimizing health care pathways provide a solution to the high cancer mortality and could improve overall health outcomes in this underserved population. The aim of the CANCERLESS project is to deliver an innovative solution as an aggregate intervention based on the combination of the tested Patient Navigator Model and Patient Empowerment Model to create the Health Navigator Model for Europe. The Health Navigator Model is an evidence-based patient-centred intervention which develops patient empowerment through health education and social support and promotes timely access to primary and secondary prevention services. CANCERLESS includes partner organizations with long-standing experience in working in the field of health and social care for the homeless in the south, east, northwest and central Europe, as well as academic institutions and local governments. Using the Consolidated Framework for Implementation as well as the Research and the Reach, Effectiveness, Adoption, Implementation and Maintenance frameworks based on implementation science know-how, the CANCERLESS project aims to reduce the gap in health inequalities for the homeless population by reducing cancer burden, which will, in turn, reduce associated costs across health and social care systems in Europe. Moreover, the CANCERLESS project aims to harness the transformative potential of the integrated care pathways in cancer as well as provide health and social care policy recommendations for the adoption and implementation of the Health Navigator Model across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.